“Ripartiamo dai 7 Principi Fondamentali!”

 

Si è svolta sabato 13 Settembre 2014 a Palermo la Commissione Tecnica Regionale dell’Area IV, convocata con nota n. 3696 dell’1 settembre 2014. Alla riunione hanno preso parte i seguenti sei Volontari formati (esclusivamente Istruttori D.I.U.) e operanti nelle attività dell’Area:


Adele Crescimanno

Giuseppe Pecoraro

Fyona Luisa Kluyken

Agata Fabiola Brignone

Antonino Insinga

Mauro Cacciola.

Durante i lavori è emersa la seguente analisi:


si evince chiaramente dalla scarsa partecipazione che, ad oggi, non si comprende appieno il significato delle attività specifiche dell’Obiettivo Strategico IV e che manca una strategia comune e condivisa da tutti;


si apprende che gli Istruttori D.I.U. presenti nei Comitati operano maggiormente all’interno dei corsi per Volontari C.R.I., occupandosi solo marginalmente di altre attività per carenza di tempo o di personale formato;


emerge la necessità di una strategia condivisa che possa spostare l’attenzione anche sui Valori del Movimento di Croce Rossa e sul concetto di rete tra le figure formate dell’Area;


nello specifico viene richiesta più attenzione nella scelta dei Volontari da formare, del materiale informativo/formativo unificato e un’iniezione di motivazione verso i Volontari affinché possano riscoprire il Valore dei 7 Principi Fondamentali, motore e carburante di tutte le attività di Croce Rossa.

Passando all’azione si è deciso di muoversi su due fronti:


organizzando una giornata di formazione, confronto e condivisione con tutte le figure formate dell’Area;


organizzando una giornata di formazione, confronto e condivisione in ogni provincia, con tutti i Volontari C.R.I. interessati, sui 7 Principi, fulcro della nostra identità e valore positivo da trasmettere anche al di fuori dell’Associazione

Per quel che riguarda il corso per Volontari C.R.I. si è pensato di riorganizzare le due lezioni di competenza degli Istruttori D.I.U. attualizzando al massimo i concetti e concretizzando gli argomenti in funzione dell’Obiettivo del Corso stesso:


7 Principi Fondamentali – Spiegazione e partecipazione alla nostra identità


Storia di Croce Rossa – L’esperienza di Solferino, L’Idea di Dunant, ci prepariamo in tempo di pace per agire in tempo di guerra (“pace” oggi diventa tutti i giorni, “guerra” diventa in caso di bisogno)


Struttura del Movimento Internazionale – 8 maggio, siamo e dobbiamo sentirci parte del Movimento Internazionale, passaggio da insieme di Volontari ad Associazione che agisce con un’unica voce


Emblema – corretto utilizzo, protezione, Volontari come portatori sani e attivi dell’Emblema


Diritto Umanitario – cosa è, a cosa serve, attualizzazione dei concetti, contestualizzazione delle norme, importanza della diffusione e della creazione della “cultura della Pace”

Si è ritenuto utile che ogni Istruttore D.I.U. utilizzi il proprio materiale didattico e scelga la metodologia che ritiene più consona per lo svolgimento delle lezioni ma, al tempo stesso, si è proposto di creare una dispensa unica da lasciare a tutti gli Aspiranti Volontari C.R.I. su cui rivedere gli argomenti trattati in aula.

La Commissione ha chiuso i propri lavori con i seguenti impegni assunti dai partecipanti:

1.ripensarealla figura dell’Istruttore D.I.U. non solo nell’ottica del Corso per Volontari C.R.I. ma come figura centrale nel processo di condivisione e sviluppo dell’Identità di Croce Rossa attraverso i suoi 7 Principi Fondamentali;

2.coinvolgerele altre figure formate all’interno dell’Area e nuovi Volontari interessati alle tematiche;

3.immaginarei concetti e gli argomenti da trattare nella giornata di formazione, confronto e condivisione di prossima organizzazione;

4.revisionaregli elenchi dei Volontari formati nelle attività dell’Area;

5.rivederele lezioni del Corso per Volontari C.R.I. sulla base di quanto espresso in precedenza;

6.creareuna rete con i Volontari formati di tutte le Aree concretizzando i 7 Principi Fondamentale come base di tutte le azioni di Croce Rossa.

 
 

 

 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.