Governance delle politiche d'immigrazione sanitarie nella Regione Sicilia: protocollo d'intesa

 

E’ stato stipulato il 17 aprile 2014, durante i lavori del Convegno “Salute e Immigrazione”, il protocollo d’intesa fra Assessorato Regionale della Salute, Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia, Emergency e Medici Senza Frontiere finalizzato alla governance delle politiche d’immigrazione sanitarie nella Regione Sicilia.
L’accordo prende le mosse della necessità di definire e promuovere standard europei dei servizi sanitari essenziali per i migranti presenti nella Regione Sicilia.
La sinergia dell’attività svolta dagli Enti governativi e non, rappresenta un opportunità importante per raggiungere tali livelli sia quantitativi che qualitativi, e che Croce Rossa Italiana, Emergency e Medici senza Frontiere presenti sul territorio regionale per professionalità, competenze, umanità e risorse sono in grado di supportare le attività di assistenza sanitaria ai migranti offerta dal Servizio Sanitario Regionale.
Il protocollo d’intesa – il cui testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana in uno con il Decreto Assessoriale di approvazione – ufficializza che il Servizio Sanitario Regionale per la gestione sanitaria del fenomeno immigrazione in Sicilia si avvale del supporto insostituibile della C.R.I. e degli altri Enti umanitari firmatari, e che tale supporto si espleta attraverso:
– predisposizione di protocolli operativi specifici per garantire alle ASP maggiormente interessate alla problematica degli sbarchi, il supporto al triage in banchina e il soccorso sanitario in caso di sbarchi massivi;
– stesura di un piano di contingenza regionale per la gestione degli sbarchi sulle coste siciliane;
– supporto delle AASSPP nella gestione sanitaria dei centri non governativi destinati ad ospitare i migranti anche in maniera temporanea, ivi compresi i minori sia accompagnati e non;
– tenuta di registro aggiornato dei mediatori culturali disponibili a supportare il SSR;
– predisposizione di specifici interventi formativi in materia di mediazione culturale;
– realizzazione di un progetto per il dato unico sanitario del cittadino-straniero non in regola con permesso di soggiorno presente sul territorio siciliano;
– gestione, in raccordo con le ASP, degli ambulatori STP/ENI;
– formazione sanitaria alle forze dell’ordine sulla gestione di patologie potenzialmente infettive, sull’approccio socio sanitario in presenza di un numero elevato di migranti e stesura di linee guida per l’approccio sanitario al cittadino straniero;
– piani di comunicazione rivolte alla società civile ed istituzionale, su tematiche socio sanitarie che coinvolgono quei Comuni dove ricade una “forte” presenza di cittadini stranieri;
– ogni altro intervento volto alla tutela sanitaria del migrante ospitato sul territorio regionale.

 
 

 

 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.