Fuori dall'emergenza. Immagini delle migrazioni nel racconto dei media

 

La narrazione dell’immigrazione nei mezzi di informazione italiani è ancora oggi un fotogramma immobile, caratterizzato dallo stretto legame con la cronaca nera che continua a presentare il fenomeno migratorio ad una sola dimensione, nonostante in trent’anni sia di molto cambiata la società e con essa la stessa figura del migrante.

La letteratura scientifica e le ricerche sul tema confermano queste tendenze che, attraverso un linguaggio allarmistico ed emergenziale, contribuiscono a rafforzare nel discorso pubblico la questione sicurezza e a indicare lo straniero come il criminale “per eccellenza” oppure, genericamente, colui che incarna problemi e conflitti della contemporaneità.

Inoltre, i profondi mutamenti di scenario politico e sociale avvenuti nel Nord Africa e i conseguenti movimenti di persone verso l’Italia hanno portato alla luce con maggiore chiarezza le figure dei richiedenti asilo, dei profughi e dei rifugiati e le recenti tragedie del mare hanno riacceso il dibattito sugli sbarchi e sul tema immigrazione.

Qual è oggi la rappresentazione prevalente del fenomeno migratorio? Qual è il profilo del migrante presente nei media? Il linguaggio è cambiato negli ultimi anni? Esiste un giornalismo più attento a informare l’opinione pubblica sulle differenze e molteplicità del fenomeno?

A questi e altri interrogativi è dedicato il prossimo numero della rivista Comunicazionepuntodoc . È possibile proporre un contributo inviando un abstract di 2.000 battute entro e non oltre il 18 novembre 2013 all’indirizzo
comunicazionepuntodoc@ uniroma1.it . La scadenza della consegna degli articoli (max 22.000 battute) è fissata improrogabilmente al 16 dicembre 2013.

(dal sito web : http://coris.uniroma1.it/testonews.asp?id=6938)

 
 

 

 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.