Finanziato un progetto del Comitato Regionale C.R.I. sulla violenza di genere

Con D.D.G. del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali n. 2328 del 27 dicembre 2013, è stato approvato l’elenco dei progetti ammissibili per l’erogazione dei contributi di cui alla legge regionale n. 3/2012.
Tra i progetti finanziati, anche quello del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia sulla formazione condivisa per gli operatori socio-sanitari in tema di violenza contro le donne.
L’obiettivo del progetto è formare degli operatori specializzati che riconoscano i casi di violenza, sia fisica che psicologica, e sappiano indirizzare le donne.
Il Comitato Regionale C.R.I. costruirà un iter formativo specifico che prevede, in modo prioritario, un’indagine sulle risorse esistenti e che sarà caratterizzato dalle seguenti finalità:
· aumentare la conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne;
· aumentare la capacità di interazione ed assistenza alle donne che hanno subito violenza;
· aumentare la sensibilità del personale socio-sanitario e socio-assistenziale al riconoscimento dei fenomeni di violenza sessuale e domestica;
· sensibilizzare e formare gli operatori anche rispetto alle conseguenze della violenza sulle vittime;
· creare un gruppo di operatori “sensibili” che collaborino tra loro e costituiscano un riferimento per le problematiche relative a violenza sessuale e intrafamiliare;
· offrire dei suggerimenti per le prassi da seguire in presenza di violenza alle donne;
· aspetti legislativi e obblighi giuridici della violenza e del maltrattamento contro le donne e dello stalking;
· aspetti medico-legali della violenza e del maltrattamento contro le donne;
· elaborazione di percorsi di uscita dalla violenza e modalità di aiuto nell’ambito delle reti tra i servizi pubblici e del privato sociale territorialmente costituite;
· sensibilizzazione sul tema delle mutilazioni genitali femminili e interazione con le donne che hanno subito questa pratica.
Per gli operatori territoriali della Croce Rossa l’obiettivo principale dovrà essere l’acquisizione della consapevolezza del fenomeno e della capacità di cogliere segni e sintomi correlabili alla violenza o fattori di rischio, affinando la capacità del singolo operatore di fare emergere il problema
Il corso affronterà le seguenti macro aree:
· concetti di base sulle caratteristiche culturali del fenomeno;
· il ciclo della violenza;
· conseguenze sociali e psicologiche;
· indicatori della violenza sulle donne;
· violenza sulle donne e metodologia d’intervento;
· violenza di genere e lavoro di rete;
· la violenza assistita dai minori;
· strumenti giuridici: tutela penale e civile.
“La violenza contro le donne è un problema globale e come tale deve essere affrontato; è un problema degli uomini che agiscono violenza e degli uomini che non sono violenti; delle donne vittime di violenza che con coraggio la denunciano e delle donne che non la conoscono o in tanti casi non la riconoscono“.