Esiti Commissione Tecnica Regionale del Servizio Psicosociale

Si è svolta sabato 13 Settembre 2014 a Palermo la Commissione Tecnica Regionale del Servizio Psicosociale, convocata con nota n. 3697 dell’1 settembre 2014.
Alla riunione hanno preso parte i seguenti Volontari C.R.I.:
Santa Sicali Psicologa e Referente Regionale Se.P.
Irene La Rocca Psicologa
Paola Scarrantino Psicologa
Antonietta Spataro Psicologa
Nicola Barretta Operatore Psicosociale
Calogerfranco Grippi Operatore Psicosociale
Giuseppe Mirabella Operatore Psicosociale
Gregorio Porcaro Operatore Psicosociale
Bruno Testa Operatore Psicosociale
Presente come uditore esterno l’allieva II.VV., Francesca Vinciguerra – psicologa.
La commissione si è riunita per una riorganizzazione del Servizio Psicosociale in Sicilia, e per pianificare una maggiore implementazione delle attività del servizio all’interno dei Comitati Provinciali e Locali C.R.I. della Sicilia. Tale riunione si è resa necessaria per migliorare la qualità del servizio stesso, diffonderne la sua funzione, formare il personale C.R.I. e fornire indicazioni su come mantenere una linea unitaria e coerente allo spirito CRI nelle attività psicosociali di nostra competenza.
Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro sono stati:
condivisione delle esperienze svolte;
pianificazione delle attività del Se.P. future;
programmazione della partecipazione del Se.P. della Sicilia al meeting di Bologna.
Il gruppo si è confrontato sulle attività svolte dal 2011 ad oggi (2011/2014):
Formazione
corsi per istruttori PC
corsi OPEM
corsi Operatore Sociale Generico
corsi OPSA
corso Operatore del sorriso
corso I care
corso TSSA
Supporto Psicologico ai Volontari:
attività post sbarco migranti (debriefing con volontari)
operatore del sorriso - training e supporto al servizio
situazioni critiche
Implementazioni Attività Sociali
sportelli sociali
attività verso migranti, minori
Attività Emergenziali
CARA Mineo
Lampedusa
Assistenza umanitaria agli sbarchi delle persone migranti
Dalla condivisione delle esperienze, è emerso che l’attività del Se.P. è stata svolta con costanza, seppur l’identità del Servizio è stata di ambivalente appartenenza (componente/area) sia per i cambiamenti avvenuti in questi tre anni, sia perché spesso l’intervento della squadra del Se.P. è stata richiesta non su attivazione diretta ma mediante la richiesta dei Presidenti per situazioni contingenti ai singoli Volontari con competenze psicosociali.
Altra ambivalenza si è creata nel settore formazione rispetto alle figure che sono presenti all’interno delle singole aree di intervento della C.R.I. Quest’anno, infatti, è stato avviato il corso per Operatore Sociale Generico. Si è precisato che l’operatore psicosociale è una figura a supporto e non sostitutiva dell’operatore sociale, proprio perché le competenze sono differenti. I partecipanti saranno promotori all’interno dei propri Comitati del ruolo del Se.P. a supporto e implementazione delle attività sociali in corso.
In attesa del meeting nazione di Bologna, utile per chiarire a livello istituzionale il ruolo del Se.P. all’interno delle aree, si è concordato nel sostenere la trasversalità dell’intervento psicosociale, che si connota come servizio per le aree e non di area.
In tal senso si sono approfondite le esperienze dei singoli membri, facendo rifermento anche a settori come la donazione del sangue o il trasporto organi, proprio per evidenziare l’importanza della formazione o competenza psicologica per chi svolge attività con impatto emotivo rilevante.
È stato, quindi, presentato il programma del meeting nazionale di Bologna.
La referente regionale Se.P. ha chiesto ai presenti di partecipare tramite un’equa e condivisa presenza ai quattro gruppi di lavoro, allo scopo di poter portare sia l’esperienza siciliana a livello nazionale sia per condividere dopo il meeting le proposte dei singoli gruppi nella commissione Se.P. in Sicilia. La partecipazione sarà definita nel corso di apposito incontro regionale. Dopo ampio confronto, inoltre, sono state proposte cinque possibili presentazioni di esperienze da portare quali interventi al meeting nazionale:
sbarchi e debriefing;
intervento di supporto psicologico a familiari in situazione di morte traumatica;
attività emergenziali: Mineo/Lampedusa;
implementazione attività sociale: l’esperienza di Caltanissetta;
supporto psicologico agli Operatori del Sorriso.
La Commissione Regionale ha, quindi, assunto i seguenti impegni:
promuovere/organizzare il Corso “I Care” a Catania, Caltanissetta, Palermo e Trapani nell’arco del prossimo mese;
continuare gli incontri per i Volontari C.R.I. che hanno svolto attività di assistenza umanitaria agli sbarchi delle persone migranti;
incontrarsi nuovamente sabato 11 ottobre 2014 a Catania per fare una valutazione delle proposte e programmare gli interventi del meeting nazionale di Bologna;
confrontarsi con il Delegato Tecnico Regionale dell’Area 1 per un possibile convegno sul tema del trasporto organi;
implementare le attività Se.P. e condividere maggiormente tramite pagina FB appositamente creata (nel rispetto del manuale di comunicazione della C.R.I.).