Comunità resilienti

immagine news

Nel corso degli ultimi venti anni l’impatto dei disastri ambientali sull’uomo è stato devastante: più di 1,3 milioni di morti con il coinvolgimento di circa 4,4 miliardi di persone, con una stima dei danni economici difficilmente quantificabile. Cifre destinate a crescere giorno dopo giorno, per questo è di fondamentale importanza preparare e informare la popolazione su come prevenire le calamità naturali in tutto il territorio europeo. 

Al fine di migliorare il divario tra impreparazione della popolazione e capacità di risposta alle emergenze, la Croce Rossa Italiana, ha da qualche tempo iniziato una formazione e una preparazione mirata ai Volontari. 
Del resto, anche il World Disasters Report 2015, edito dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e disponibile al link http://ifrc-media.org/interactive/world-disasters-report-2015/, ha sottolineato come gli attori locali sono i più efficaci nelle azioni umanitarie. “Essi sono i primi a rispondere – ha affermato Elhadj As Sy, Segretario Generale della Federazione Internazionale – in quanto agenti di prossimità, permanentemente presenti nelle comunità e capaci di accompagnarle a conoscere ed affrontare i rischi prima dei disastri”.
Il World Disasters Report è una pubblicazione annuale indipendente che contribuisce all’analisi, alla ricerca, alla riduzione dei rischi. Alcuni dati relativi al 2014:

 
  • 317 sono stati i disastri naturali in tutto il mondo;
  • 107 milioni di persone sono stati colpiti da disastri, e 8.186 ne sono rimasti vittime;
  • l’87% dei disastri è connessa al clima, continuando un trend ventennale che ha visto aumentare in larga scala questa tipologia di rischi;
  • 5.884 sono state le vittime dei disastri c.d. tecnologici;·le perdite economiche susseguenti ai disastri sono stimabili in 99,2 bilioni di dollari americani.

Nell’approssimarsi della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, indetta dall’Assemblea Generale dell’ONU con la risoluzione 64/200 del 21 dicembre 2009, e con il coordinamento del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia, sono in programmazione nove incontri informativi-formativi, finalizzati ad aumentare la consapevolezza delle varie dinamiche strettamente legate all’emergenza, alla capacità di risposta sul territorio, e contestualmente anche alla prevenzione. 

Gli incontri si terranno a livello provinciale nel rispetto del seguente calendario, con inizio alle ore 16:00 e conclusione entro le ore 20:00.

  • Agrigento: 23 ottobre;
  • Caltanissetta: 10 ottobre;
  • Catania: 13 ottobre;
  • Nicosia (EN): 17 ottobre;
  • Messina 13 ottobre;
  • Palermo 16 ottobre;
  • Ragusa 13 ottobre;
  • Siracusa 13 ottobre;
  • Trapani 10 ottobre.

I workshop sono aperti a Volontari e Dipendenti C.R.I. sia del Comitato Provinciale organizzatore che dei Comitati Locali C.R.I. afferenti.

 

 

 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.