Ancora il “Biglietto sospeso” a Messina

 

Si è svolto a Messina il “Biglietto sospeso” attività che ha come obiettivo  coinvolgere negli eventi culturali chi vive sotto la soglia di povertà, chi ha perso il lavoro, stranieri, senzatetto o famiglie in cui di cultura non si parla perché troppo “cara”. Il progetto voluto dal Teatro di Messina, da Isiviù Cultura Accessibile e dal Comitato Provinciale C.R.I. di Messina,

L’iniziativa nasce dall’idea del “caffè sospeso”: l’antica tradizione partenopea in cui un avventore dei bar di Napoli lascia i soldi per una tazzina di caffè a beneficio di uno sconosciuto. Allo stesso modo il “biglietto sospeso” In sostanza, si tratta di una campagna di raccolta fondi a favore di persone in difficoltà.

Verranno stilate delle liste, non pubbliche, contenenti i destinatari del progetto. Saranno le associazioni che si occupano di persone in difficoltà ad individuarli. I fruitori del progetto avranno a disposizione dei biglietti e potranno venire in teatro gratuitamente. E’ un modo per integrare persone che fanno parte della vita culturale della città, ma restano escluse per motivi economici, culturali e sociali. Il progetto è presentato in collaborazione con la C.R.I. messinese, ma saranno coinvolte Caritas, Case di Accoglienza.

 
 

 

 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.