Area III- SEP : “Comunicazione e buone prassi comunicative”

“Comunicazione è qualsiasi evento, cosa,comportamento che modifica il valore diprobabilità del comportamento di un organismo”
(Paul Watzlawick).

Nel corso del Novecento sono state elaborate molte teoriedella comunicazione che, usando diversi approcci, hanno cercato descrivere i suoi meccanismi ela sua complessità. Per partire da una definizione di base, si può dire che lacomunicazione è lo scambio reciproco di informazioni, opinioni, gesti,richieste, emozioni, tra due o più persone, tramite un canale.

Comunicare in maniera efficace altro non significa cheeffettuare una comunicazione coerente indipendentemente dalla situazione o dalricevente. Obiettivo finale di questo lavoro è quello di distinguere tra i varistili comunicativi al fine di conoscerne differenze e comportamenti agiti eattesi. “l’assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ognicontesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabilireazioni positive dell’ambiente e annullino o riducano la possibilità direazioni negative”. Libet e Lewinsohn


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Abruzzo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.