banner_area 3

Area III- “Percezione del rischio sismico in Abruzzo”

Prof Ordinario Titolare del corso diRischio Vulcanico Dipartimento di Scienze Psicologiche,Umanistiche e del TerritorioUniversitàGabriele d’Annunzio, Chieti- Pescara

• La prevenzione dei disastri è l’oggetto principale della comunicazione e nonil rischio potenziale, che rimane in gran parte un dato scientifico che disolito non è ben comprensibile alla maggior parte delle persone, tra cui organidi amministrazione, politici e militari.

• Per una popolazione vulnerabile e/o beni esposti a rischi geologici come terremoti,eruzioni vulcaniche e inondazioni, è molto importante ricevere informazionicorrette per aumentare la consapevolezza sociale!.

• Una informazioni basata su fatti verificabili deve essere pensata per essere proporzionaleall’evoluzione dell’evento e somministrata gradualmente. Dovrebbe esserecoerente, chiara e comprensibile. Deve essere progettata in modo checorrisponda al livello tecnologico, culturale ed anche emotivo della popolazione.Destinata a catturare l’attenzione delle persone in merito a misure diprevenzione, senza disorientare l’opinione pubblica e dei media.

• L’obiettivo è quello di consentire al pubblico di accettareun evento negativo, senza sotto-o sovrastima esso, nel modo più efficace per ridurre il rischio.Essa
deve essere in grado di attirare l’attenzione senza generare il panico irrazionale.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Abruzzo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.