Una mattina densa di emozione per l’inaugurazione di un nuovo mezzo che va ad aggiungersi all’autoparco del Comitato di Bagno a Ripoli.
Come da tradizione, i mezzi spesso portano il ricordo di volontari cari e stavolta il nuovo mezzo è stato dedicato alla memoria del 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐥𝐢𝐧𝐢, medico di Bagno a Ripoli presso gli ambulatori del Comitato, e Maggiore Medico del Corpo Militare di Croce Rossa. Paolo era anche il padre del collega volontario Marco che oggi, insieme a sua sorella e a tutta la sua famiglia, ha tagliato il nastro.
bagnoaripoli_inaugurazione2
mezzo_bagnoaripoli
mezzo_bagnoaripoli1
bagnoaripoli_inaugurazione
Stamattina è stata anche l’occasione per svelare “Lo scudo blu per la Cultura” simbolo internazionale di 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶.
La Convenzione dell’Aja del 1954 prevede che ogni Stato predisponga attività per la protezione dei beni culturali in tempo di pace. In caso di violazione, l’attacco al bene culturale è perseguito come 𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮.
Il Comitato di Bagno a Ripoli, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli e con il Comitato Regionale Toscana, ha scelto tre luoghi rappresentativi del territorio a cui apporre lo Scudo Blu come simbolo di protezione: L’Oratorio di Santa Caterina, Lo Spesale del Bigallo e la Fonte della Fata Morgana.
Grazie alla Pro Loco Comune di Bagno a Ripolo è stato possibile visitare l’interno dell’Oratorio e conoscere la storia del luogo e dei suoi meravigliosi affreschi.
scudoblubagnoaripoli2
scudoblubagnoaripoli4
scudoblubagnoaripoli3
Copy link
Powered by Social Snap