Si tratta del più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: oltre 700 luoghi, solitamente inaccessibili o poco conosciuti, in 400 città, saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni ed al supporto dei volontari della Croce Rossa.

Sarà un weekend pre riscoprire la storia e la cultura dell’Italia, permettere ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore.

Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.

In Toscana saranno 32 i luoghi da scoprire, sparsi sul territorio regionale. I volontari dei Comitati territoriali offriranno la loro collaborazione per l’accoglienza dei visitatori, l’osservanza delle norme di sicurezza antiCovid19 ed altro.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.