È stato pubblicato il volume “Trenta lezioni di Storia C.R.I.”, a cura di M. Enrica Monaco Gorni e Duccio Vanni, che si propone come ideale continuazione del precedente “Trenta lezioni di storia della medicina” (2004), firmato dal Prof. Paolo Vanni, da Raimonda Ottaviani e da Duccio Vanni.
Un’opera che rinnova un percorso avviato oltre vent’anni fa e che oggi si arricchisce di nuovi contenuti, nuovi strumenti e una rinnovata attenzione alla divulgazione storica.
Il testo raccoglie poco più di trenta lezioni dal carattere didattico e accessibile, redatte dai docenti del Corso di Formazione Nazionale per Divulgatori di Storia di Croce Rossa (DSTO). L’obiettivo è chiaro: offrire dati, nozioni e riferimenti affidabili a chi si approccia per la prima volta all’insegnamento della storia della Croce Rossa, a chi desidera approfondire singoli argomenti o, più semplicemente, a chi vuole avvicinarsi con curiosità alle radici del Movimento e della nostra Associazione.
La storia della Croce Rossa non è soltanto un patrimonio da custodire, ma uno strumento fondamentale per interpretare il presente e orientare le scelte del futuro. Conoscere il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo dell’idea umanitaria significa comprendere meglio l’impegno quotidiano dei volontari, il ruolo dei servizi e il valore dei Principi che guidano l’azione della Croce Rossa nel mondo.
Il libro può essere richiesto inviando una e-mail a:
didattica.storiacri@cri.it
allegando la ricevuta del bonifico di 28€ (spese di spedizione incluse) intestato a:
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Toscana
IBAN Intesa Sanpaolo: IT46 V030 6909 6061 0000 0142 548
.
