Il confine tra gioco e formazione si fa sempre più sottile. Quello che un tempo era un passatempo, oggi è anche un potente strumento educativo e professionale. E al Lucca Comics & Games 2025, il più grande festival europeo dedicato alla cultura pop e al gioco, il gioco incontra persino il mondo dell’emergenza e della Protezione Civile.
Sembra un paradosso, ma non lo è: tavoli da gioco, pedine, carte e storie interattive diventano mezzi per addestrare operatori e volontari ad affrontare disastri, crisi e situazioni complesse. È l’universo del game-based learning, una frontiera della formazione che unisce la potenza del coinvolgimento ludico all’efficacia dell’apprendimento tecnico.
A raccontarlo saranno Davide Carpaneto, antropologo e disaster manager del Centro di Formazione Nazionale in materia di Emergenza e Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana, e Lorenzo Andreoni, presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Toscana. Insieme presenteranno i progetti che stanno rivoluzionando il modo di formare chi opera nel mondo del soccorso: giochi analogici pensati per simulare decisioni operative, gestire risorse, affrontare dilemmi logistici e perfezionare procedure reali, in un contesto sicuro ma incredibilmente realistico.
Come ogni anno, decine di volontari della Croce Rossa Italiana saranno impegnati nei servizi di assistenza sanitaria e logistica durante l’intera manifestazione, con il supporto di volontari provenienti da diversi comitati territoriali di tutta Italia. Una presenza silenziosa ma fondamentale, che garantisce la sicurezza di migliaia di visitatori e contribuisce a rendere possibile un evento di portata internazionale.
“Come Croce Rossa Toscana, guardiamo a questa partecipazione con grande entusiasmo: crediamo che il gioco, oltre a essere strumento di apprendimento, sia anche un linguaggio universale capace di creare ponti tra mondi diversi — dal volontariato all’educazione, dalla cultura pop alla cittadinanza attiva. Per questo, lanciamo l’idea che nella prossima edizione del Lucca Comics & Games si possa allargare lo spazio dedicato a questi temi realizzando una tavola rotonda dedicata al dialogo tra formazione, innovazione e cultura del gioco, coinvolgendo istituzioni, enti formativi e realtà associative impegnate nella costruzione di comunità più resilienti e consapevoli. Un sentito ringraziamento a Lucca Crea e all’organizzazione del festival per la sensibilità dimostrata nel dare spazio a questi temi, che uniscono creatività e solidarietà.” ha commentato Lorenzo Andreoni, Presidente Regionale Toscana – Croce Rossa Italiana
L’appuntamento, in programma giovedì 31 ottobre dalle 13 alle 13:45 presso la Library IMT – Sala Incontri e Area Demo, sarà anche un’occasione per vedere da vicino alcuni di questi strumenti in azione, in un incontro che promette di essere tanto formativo quanto sorprendente. Perché, in fondo, giocare non è mai stato così serio.
