La Croce Rossa Italiana apporrà i contrassegni “Scudo Blu” sulle mura di Siena, uno strumento previsto dalla Convenzione dell’Aja del 1954 per proteggere i beni culturali in situazioni di rischio. L’iniziativa nasce in collaborazione con il Comune di Siena e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, e sarà presentata in un convegno sabato 18 ottobre nella Sala della Lupe, Palazzo Comunale.

«È il compimento di un percorso che ha incontrato la sensibilità e la collaborazione delle istituzioni – spiega Pasquale Albano, Presidente del Comitato di Siena della Croce Rossa Italiana – in testa l’Amministrazione Comunale e la Soprintendenza, che hanno condiviso con noi il valore di questo strumento giuridico previsto dalla Convenzione de L’Aja del 1954».

I contrassegni verranno affissi sulle mura esterne di porta Camollia, porta Ovile, porta Romana e porta San Marco, quest’ultima con una targa commemorativa dedicata al Generale Joseph Goislard de Monsabert, comandante del Corpo di spedizione francese che entrò a Siena il 3 luglio 1944 e vietò qualsiasi sparo sulla città, contribuendo a preservarne l’integrità. In occasione del convegno interverrà anche Luc de Monsabert, nipote del generale, cui la Croce Rossa tributerà un riconoscimento.

La mattina del 18 ottobre, la Banda del Corpo Militare Volontario del Centro di Mobilitazione Toscana si esibirà per le vie del centro storico fino a raggiungere piazza del Campo, creando un momento di partecipazione aperto ai cittadini.

Il convegno, che prenderà il via alle 10:30, approfondirà il tema della protezione dei beni culturali in situazioni di rischio e il ruolo della Croce Rossa Italiana. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, del presidente del Comitato di Siena Pasquale Albano, del presidente del Comitato Regionale Toscana Lorenzo Andreoni e del comandante del Centro Mobilitazione Toscana Magg. Pietro Garofalo, interverranno rappresentanti della Croce Rossa, esperti di beni culturali e storici militari, tra cui Valentina Mastronardi, delegata “Principi e Valori” del Comitato di Siena CRI, Claudio Biscarini, storico militare, Michele Jasinski dell’Executive Board Scudo Blu Italia / Blue Shield International Croce Rossa e Gabriele Nannetti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

L’iniziativa rappresenta un momento importante per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul valore della protezione dei beni culturali e sulla funzione dello Scudo Blu, ricordando come la storia e la memoria possano contribuire alla conservazione della città. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’evento.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.