Il Presidente Regionale della Toscana dell’Unione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, accompagnato da una delegazione , in visita al Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario della CRI
Nella mattinata di sabato 11 ottobre, il Comando del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana ha accolto una delegazione dell’Unione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ricevuta dal Comandante, Maggiore Pietro Garofalo. La delegazione era composta dal Presidente regionale Toscana dell’U.I.R. Pasquale Petrella, accompagnato dalla consorte Cristina Vignolini, e dal Delegato provinciale di Livorno Mauri Martelli. Dopo i saluti,il Magg. Garofalo ha illustrato agli ospiti la storia del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, dalle sue origini nel 1866 – quando Firenze era Capitale del Regno d’Italia – fino alle più recenti attività operative e formative svolte dal personale afferente al Centro di Mobilitazione Toscana. Nel corso della visita, il Comandante ha evidenziato le peculiarità professionali e operative del personale in forza al Centro, che opera in stretto coordinamento e supporto alle Forze Armate dello Stato. Tra le principali attività sono state ricordate l’assistenza sanitaria durante le operazioni di disinnesco di ordigni bellici, gli aviolanci, le esercitazioni al poligono di tiro, nonché i corsi di formazione erogati alle Forze Armate in materia di soccorso sanitario e di Diritto Internazionale Umanitario.
A conclusione della presentazione, il Presidente Petrella ha consegnato al Maggiore Garofalo la tessera di appartenenza all’Unione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in occasione della sua recente nomina a Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferita lo scorso 2 giugno a Prato. La delegazione ha poi visitato la Raccolta Museale del Centro, intitolata al Colonnello Giampiero Alessandro, per molti anni Comandante del Centro di Mobilitazione Tosco-Emiliano e scomparso nel 2019, che ne curò con dedizione la realizzazione e l’allestimento.
La visita si è conclusa con una dimostrazione pratica del personale sanitario del Corpo, che ha illustrato i mezzi e le attrezzature in dotazione per le attività operative e di emergenza. “È stata un’occasione preziosa per far conoscere da vicino la realtà del nostro Centro di Mobilitazione e le molteplici attività svolte dal Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, nel solco dei valori di servizio, competenza e umanità che ci contraddistinguono”, ha dichiarato il Maggiore Pietro Garofalo prima di congedarsi dagli illustri ospiti
.