Si è svolto sabato 4 ottobre il convegno organizzato dal Comitato Regionale Toscana della Croce Rossa Italiana sul tema “Violenza di genere: forme di prevenzione e contrasto”. Una giornata interamente dedicata alla formazione dei propri Volontari e Volontarie, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, EUniWell – The European University for Well-Being e con la partecipazione dell’Associazione Artemisia, pensata per offrire strumenti e conoscenze utili a riconoscere, prevenire e contrastare i segnali di violenza all’interno delle comunità in cui la Croce Rossa opera quotidianamente.

L’evento, ospitato dall’Ateneo fiorentino e riservato ai Volontari della Croce Rossa Toscana, si è aperto con i saluti istituzionali della Prof.ssa Giorgia Giovannetti, Vicepresidente per le Relazioni Internazionali dell’Università di Firenze, di Chiara Borio dell’Unità Operativa Inclusione Sociale del Comitato Nazionale CRI e della Consigliera Regionale Laura Uccello Barretta. Tutti gli interventi hanno sottolineato il ruolo dei Volontari come “osservatori speciali”, capaci di cogliere segnali di disagio e attivare percorsi di aiuto e protezione. A moderare i lavori, la Delegata Tecnica Regionale all’Inclusione Sociale Serena Cavallini, che ha guidato l’intera giornata di formazione.

Nel corso della mattinata, relatrici provenienti dal mondo accademico, psicologico e sanitario hanno offerto ai partecipanti una panoramica ampia e articolata del fenomeno. La Prof.ssa Lucia Ferrone, del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università di Firenze, ha illustrato i dati e le dinamiche socio-economiche della violenza di genere; la Dott.ssa Domenica Paglianiti, psicologa e psicoterapeuta, ha approfondito le tipologie di violenza e gli effetti sulle vittime, per poi raccontare l’esperienza dei Centri Antiviolenza attraverso il lavoro dell’Associazione Artemisia. La Dott.ssa Martina Massa, consulente in materia di sicurezza e salute sul lavoro, ha invece posto l’attenzione sui rischi di molestie e aggressioni nei contesti professionali, sottolineando l’importanza della prevenzione e della tutela. Infine, la Dott.ssa Irene Carradori, EUniWell Research Manager, ha presentato il progetto UNIFI Include, dedicato alla promozione del benessere e dell’inclusione nella comunità universitaria.

Nel pomeriggio, i lavori sono ripresi con l’intervento del Dott. Giorgio Giuliani, Direttore SOS Emergenza Territoriale di Prato, che ha proposto una riflessione dal titolo “Attenzione, discrezione e rispetto. L’importanza del comportamento del soccorritore”. Il suo contributo ha messo in luce l’esperienza del Codice Rosa come esempio concreto di collaborazione tra volontariato, operatori sanitari e istituzioni per la protezione delle persone vittime di violenza.

La giornata si è conclusa con un Work Cafè sulle buone pratiche, durante il quale i Volontari hanno lavorato in gruppo per condividere esperienze, proporre idee di sensibilizzazione e individuare strumenti utili da applicare nelle attività sul territorio.

Nelle conclusioni, la Delegata Tecnica Regionale Serena Cavallini ha ringraziato i relatori e i partecipanti, sottolineando come questa iniziativa rappresenti un punto di partenza per un percorso di crescita e consapevolezza collettiva. La Croce Rossa Toscana rinnova così il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto, dell’inclusione e della tutela della dignità umana.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.