Convegno, 4 ottobre 2025 – Comitato Regionale Toscana

Violenza di genere, forme di prevenzione e contrasto 

Campus di Novoli, edificio D6, sala 018, via delle Pandette 9 – Firenze

Si terrà sabato 4 ottobre 2025, presso il Campus di Novoli, edificio D6, sala 018, via delle Pandette 9 – Firenzei, il convegno “Violenza di genere: forme di prevenzione e contrasto”, organizzato dal Comitato Regionale Toscana della Croce Rossa.

L’iniziativa, dedicata ai volontari della Croce Rossa della Toscana, affronta il fenomeno della violenza di genere in più prospettive: sociologica, psicologica, lavorativa, sanitaria e attraverso l’esperienza dei centri antiviolenza.

Per la partecipazione è necessaria la preiscrizione al form: t.ly/6iwFS

PROGRAMMA
9-9.30 Registrazione partecipanti
9.30 – 10 Saluti Istituzionali UNIFI: Prof.ssa Giorgia Giovannetti, Vice President for International Relations/Delegata Ai Rapporti Internazionali e Agli Accordi Multilaterali

Croce Rossa Italiana: Chiara Borio, U.O. Inclusione sociale – 

Croce Rossa Italiana: Laura Uccello Barretta, Consigliera Regionale Toscana

10 – 10.30 UNIFI Prof.ssa Lucia Ferrone, Ricercatrice Dipartimento di Scienze dell’Economia UNIFI “Panoramica socio-economica del fenomeno della violenza di genere”
10.30 – 11 ARTEMISIA Dott.ssa Domenica Paglianiti, Psicologa Psicoterapeuta “Violenza di genere: tipi di violenza, dinamiche del maltrattamento e suoi effetti
11 – 11.15 Coffee break
11.15 – 11.45 Intervento Dott.ssa Martina Massa, Consulente in materia di sicurezza e salute sul lavoro, Dott.ssa in psicologia del lavoro “Valutazione del rischio, molestie ed aggressioni nei luoghi di lavoro”
11.45 – 12 Domande
12 – 12.30 ARTEMISIA Dott.ssa Domenica Paglianiti, Psicologa Psicoterapeuta “Ruolo dei Centri Antiviolenza e Servizi offerti sul territorio dall’Associazione Artemisia
12.30 – 13 UNIFI Include Dott.ssa Irene Carradori, EUniWell Research Manager – Health and Well-Being “L’esperienza di UNIFI Include”
13 – 13.45 light lunch
13.45 – 14.15 ASL Toscana Centro Dott. Giorgio Giuliani, Direttore Sos Emergenza territoriale Prato “Attenzione, discrezione e rispetto. L’importanza del comportamento del soccorritore
14.15 – 14.30 Domande
14.30 – 15.30 work cafè, buone pratiche Facilitato da trainers e formatori di inclusione sociale
15.30 – 16.00 Conclusioni

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.