È attivo il nuovo presidio di primo soccorso sull’Isola di Giannutri, un progetto promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Costa d’Argento nell’ambito dell’iniziativa “Estate Sicura 2025”.

A spiegare l’importanza di questa nuova presenza è Piera Casalini, Delegata della Croce Rossa Italiana della Costa D’Argento e tra i coordinatori del progetto insieme al dottor Giorgio Rizzardi, direttore sanitario: “Abbiamo creato un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale e per i turisti. Il presidio è stato attivato in accordo con il Comune di Isola del Giglio e con il coinvolgimento della ASL Sud Est, garantendo così un servizio d’emergenza e urgenza efficiente.”

La nuova postazione ha già registrato il suo primo intervento il 3 luglio, quando l’elicottero Pegaso è stato chiamato in serata per soccorrere un residente colto da malore. I volontari della Croce Rossa, operativi sull’isola, hanno prestato supporto al personale sanitario dell’ASL, coordinando l’operazione con prontezza e competenza.

Volontariato e Vacanze: un binomio vincente. Il progetto “Estate Sicura 2025” si inserisce in un programma più ampio promosso dalla Croce Rossa Italiana che coniuga volontariato e vacanze: un’iniziativa che permette ai volontari CRI di prestare servizio in un contesto turistico, contribuendo al benessere e alla sicurezza dei visitatori.

Il presidio di Giannutri è operativo per tutta la stagione estiva grazie al sostegno economico del Comune di Isola del Giglio e alla collaborazione logistica con la compagnia di navigazione Maregiglio, che ha supportato il trasporto del personale e delle attrezzature sull’isola. Tra i primi ad arrivare sul posto, insieme a Piera Casalini e al dottor Rizzardi, anche due volontari – provenienti da Roma e Orbetello – di cui uno con qualifica sanitaria.

Numerosi gli enti e i partner che sostengono il progetto, a partire da Banca Tema, che ogni anno rinnova il proprio contributo alle attività della CRI sul territorio, fino al Comitato Regionale della Toscana della Croce Rossa Italiana, che collabora attivamente alla buona riuscita dell’iniziativa.

“La presenza della Croce Rossa su Giannutri sarà un punto di riferimento stabile per i residenti e per i tanti turisti che visitano l’isola nei mesi estivi” – conferma Piera Casalini.

Intanto continuano anche i lavori presso la foresteria CRI sull’isola: è stato installato un gazebo che fungerà da punto di ascolto e accoglienza per la popolazione, offrendo un ulteriore spazio di supporto e informazione.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.