Sabato 12 Aprile nell’aula magna del Comitato Regionale Toscana, il Comando del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario CRI ha organizzato un corso di formazione sulla “Pianificazione delle operazioni aderente agli standard militari”.
Erano presenti Ufficiali, Sottufficiali e personale di truppa, oltre ad una rappresentanza di vertice di Infermiere Volontarie dell’Ispettorato Regionale Toscana.
Dopo la registrazione ed il saluto in videochiamata del Comandante di Corpo Col. Gerardo Di Ruocco, il Comandante del Centro di Mobilitazione Toscana Magg. Pietro Garofalo, ha tenuto la prima parte del corso, presentando gli aspetti fondamentali della pianificazione delle Operazioni con particolare riferimento al Tactical Operation Center (TOC), applicato ai contesti operativi propri delle componenti ausiliarie delle Forze Armate quali: il supporto sanitario e logistico, il primo soccorso, l’evacuazione medica e l’ assistenza sanitaria.
Progettato secondo gli standard NATO per le operazioni terrestri (AJP-3.2), il TOC assicura un flusso continuo di informazioni tra il comandante, le unità subordinate e i livelli superiori, contribuendo in modo determinante all’efficacia operativa, alla sicurezza delle forze impiegate e alla prontezza nella risposta, alle evoluzioni del campo di battaglia.
Seguendo una struttura di base ben definita, il personale utilizza infatti processi come l’MDMP (Military Decision-Making Process) e i TLP (Troop Leading Procedures) per sviluppare ordini operativi (OPORD) chiari ed efficaci, anche nel formato SMEAC (Situation, Mission, Execution, Administration & Logistics, Command & Signal).
Nell’ultima parte della giornata formativa, i docenti, hanno poi coinvolto i corsisti proponendo delle esercitazioni pratiche e gruppi di lavoro su come poter operare efficacemente seguendo gli standard appresi e poter garantire il benessere delle forze in campo.
Il corso è stato organizzato in vista dell’ imminente partecipazione alla prossima esercitazione interforze multidominio “Joint Stars 2025” (JOST25), pianificata e condotta dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) e che porterà in Sardegna il 3º Nucleo Sanitario del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana di stanza presso il Centro di Mobilitazione Toscana.

Il Comandante Garofalo al termine della giornata ha ringraziato i docenti, per aver saputo affrontare argomenti così complessi e aver coinvolto il personale che si troverà nei prossimi giorni ad operare a stretto contatto con le forze armate dei paesi della NATO.

Copy link
Powered by Social Snap