L’ 80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo del 25 aprile, ha visto una massiccia partecipazione del Corpo Militare Volontario CRI, alla cerimonie commemorative in numerose città della Toscana.
A Firenze in Piazza Unità d’Italia, il personale afferente al Centro di Mobilitazione Toscana, ha partecipato al picchetto interforze, durante la cerimonia dell’ Alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza delle massime autorità civili e militari regionali.
Il Comando, ha inoltre garantito il servizio sanitario alla cerimonia, con l’invio di un’ ambulanza e di personale medico specializzato con la collaudata collaborazione del Corpo delle Infermiere Volontarie dell’Ispettorato di Firenze.
A Prato, nella scenografica cornice di Piazza Santa Maria delle Carceri, i militari del NAAPro, hanno partecipato al picchetto interforze e con una rappresentanza del Corpo, durante la Cerimonia dell’ Alzabandiera e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
La presenza di nostri militari al picchetto interforze e in rappresentanza del Corpo è stata garantita anche a Lucca, mentre a Grosseto il personale del NAAPro ha partecipato, congiuntamente alle Infermiere Volontarie, alla commemorazione al Bastione della Rimembranza.
Il Comandante del Centro di Mobilitazione Toscana Magg. Pietro Garofalo, partecipando alla cerimonia di Piazza dell’Unità d’Italia a Firenze, ha espresso il più vivo apprezzamento per la professionalità dimostrata durante tutte le commemorazioni.
Ha inoltre ricordato, in questa particolare giornata, l’abnegazione e lo spirito di servizio fino all’estremo sacrificio che i Caduti del Corpo Militare, hanno dimostrato durante tutte le guerre. Quei sentimenti ancora oggi caratterizzano gli appartenenti al Corpo in ausilio alle Forze Armate, nel rispetto dei valori Repubblicani sanciti dalla Costituzione e dei principi fondamentali di Croce Rossa.
