A Sesto Fiorentino, dopo i danni causati dall’esondazione del Rimaggio, è entrato in azione il Modulo per la Salvaguardia dei Beni Culturali della Colonna Mobile Regionale Toscana. La CRI Toscana ha messo in campo 2 coordinatori e 4 volontari specializzati, che – insieme alle altre associazioni della CMRT – lavoreranno al fianco della Soprintendenza, dei restauratori e del Nucleo Tutela Beni Culturali dei Carabinieri per mettere in sicurezza opere e documenti danneggiati dagli allagamenti all’interno dei locali dellIstituto Ernesto de Martino, il centro di ricerca e documentazione dedicato allo studio delle culture popolari italiane.

La Croce Rossa ha inoltre fornito il modulo Beni Culturali, composto da un carrello attrezzato con l’occorrente (dispositivi di protezione individuale, sacchi di plastica, materiali per l’imballaggio, attrezzature tecniche, ecc.) per assistere il personale della Soprintendenza nelle operazioni di catalogazione e trasporto.
La Toscana è la prima Regione italiana a specializzarsi negli interventi di salvaguardia delle opere d’arte e dei beni culturali nelle situazioni gestite dalla Protezione civile. In caso di alluvioni, terremoti, emergenze varie, la Protezione civile regionale e la sua Colonna mobile dispongono di un modulo operativo specialistico, destinato ai beni culturali. Il modulo prevede procedure standardizzate per portare con mezzi dedicati e nel minor tempo possibile sui luoghi colpiti dagli eventi i funzionari dei beni culturali e i loro collaboratori; allo stesso tempo la Colonna mobile disporrà di container atti ad ospitare e trasferire in luoghi sicuri le opere d’arte interessate.
Proteggere la nostra storia significa proteggere l’identità delle nostre comunità.
Copy link
Powered by Social Snap