Scritta come un romanzo avvincente, ma tutta tratta  da documenti storici basati in particolare sulla ricca corrispondenza, ossia su migliaia di lettere consultate con attenzione e pazienza dall’autrice C.Chaponnière.

Secondo il prof. F. Bugnion, membro onorario del CICR, si tratta della più completa biografia di Henry Dunant attualmente in commercio e passeranno anni prima di conoscere ulteriori  particolari sulla sua vita.

Il personaggio Dunant che esce da questo testo non è esemplare come lui voleva dipingersi nelle sue “Memorie”, non è un’icona, ma un uomo con pregi e difetti come tutti. Sicuramente appare più umano e anche più simpatico. Tuttavia, accanto ai suoi limiti, si può riconoscere e apprezzare la genialità di quest’uomo senza la quale non esisterebbe l’associazione che effettivamente è la sua creatura, ossia la Croce Rossa.

Il testo è stato curato e tradotto dalla dott. Raimonda Ottaviani, volontaria di Croce Rossa ed è stato presentato di recente al Salone della Cultura di Milano dall’editore Matteo Luteriani della casa editrice Luni.

Un prezioso supporto, per programmare l’edizione del libro, è stato quello del Presidente Regionale Francesco Caponi, considerato anche il particolare periodo legato alla pandemia da Covid19.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.