Il progetto "Dafne" a Firenze attivo da circa sei anni

Un colloquio in ambulanza

Informazione. Integrazione Sociale. Consulenza medica. Questi i principali obiettivi a cui Dafne, un progetto del Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana, con costanza e passione, ha fortemente ambito, fin dagli inizi nel 2013.
Il fenomeno della prostituzione è molto più complesso di come la società è solita stereotipizzarlo. La dignità e i diritti di questa fascia vulnerabile della società devono essere riconosciuti e tutelati. E il modo migliore per farlo è sul campo. Ecco perché i volontari di Dafne, medici e non,ogni settimana raggiungono i luoghi dove le ragazze operano cercando di ascoltare i loro bisogni, garantendo loro una consulenza medica sul territorio,o semplicemente offrendo un bicchiere di the caldo e due chiacchiere spensierate.
Dopo sei anni di servizio, Dafne è diventato per chi si prostituisce in strada un punto di riferimento, e il rapporto di fiducia instaurato permette alle ragazze di sentirsi libere nel chiedere informazioni e farsi aiutare. I temi che non si riescono ad affrontare a voce, per barriera linguistica, vengono approcciati attraverso la diffusione di materiale informativo in sei lingue sulle malattie sessualmente trasmissibili e sulle modalità di accesso alle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, che in Italia è garantito a tutti dalla Costituzione, a prescindere dallo stato giuridico o sociale.
L’obiettivo è creare un filo diretto con chi si prostituisce in strada, valorizzandone l’umanità in una società che spesso non vuole farlo, senza alcun pregiudizio. Ognuno secondo le proprie competenze: il medico attraverso la diffusione della cultura della salute, diritto fondamentale dell’uomo, i volontari non medici attraverso la cultura della solidarietà come
risorsa. Tutti secondo i principi di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità che definiscono la nostra Croce Rossa e la nostra Dafne, nella convinzione che l’indifferenza rende complici e calpesta il valore della vita.

FONTE: Delegato Area Sviluppo Comitato Regionale Toscana

 
 
 

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.