MODEX 2018, un cataclisma simulato in Romania

Esercitazione MODEX 2018, i nostri migliori truccatori chiamati in Romania
Esercitazione MODEX 2018, i nostri migliori truccatori chiamati in Romania

Francesco, Stefano ed Andrea hanno concluso la loro esperienza di 4 giorni, intensi, a Bucarest in Romania per partecipare all’esercitazione MODEX 2018, come truccatori CRI, mirata sul coordinamento e la collaborazione di moduli medici (Emergency Medical Technician #EMT 1-3, #AMP#MEDEVAC).
Nella simulazione, previsti più di 4.000 morti e oltre 8.000 feriti, a seguito di un terremoto di 7.5 scala Richter. La più grande simulazione effettuata nell’Unione Europea negli ultimi due decenni, andata in scena dal 15 al 18 ottobre 2018. Un’eccellente simulazione svolta anche grazie alla professionalità dei truccatori di Croce Rossa Italiana. 

Tutto è stato organizzato dal Ministero degli Affari Interni della Romania e si è svolto in diversi siti nell’area cittadina di Bucarest. Questa esercitazione, è la quinta ed ultima portata avanti da un progetto tra dieci partner di protezione civile europei, dopo l’incarico dato dalla Commissione Europea, di progettare, pianificare, condurre e autovalutare esercitazioni per la ricerca/salvataggio urbano medio/pesante (#USAR), USAR in condizioni #CBRN (Chemical Biological Radiological Nuclear), posti medici avanzati di vario lvl con o senza chirurgia (#AMP/S), ospedali da campo (#FHOS), assistenza tecnica e team di supporto (#TAST ), ed esperti di protezione civile dell’Unione (#UCPT).

Il MODEX Romania 2018 ha coinvolto più di mille specialisti provenienti oltre che dall’Italia e dalla stessa Romania da numerosi Paesi UE e non UE, cioè dall’Austria, dalla Germania, da Israele, dalla Norvegia, dalla Slovacchia e dalla Svezia. Christos Stylianides, commissario europeo per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, ha definito l’esercitazione come «un’occasione per valutare il funzionamento del nostro meccanismo di protezione civile e la risposta comune europea ai disastri. Questo meccanismo ha già dimostrato il suo valore in innumerevoli occasioni, come gli incendi boschivi di quest’estate in varie zone d’Europa. Ma c’è sempre spazio per migliorare le nostre capacità e il nostro coordinamento per salvare vite in Europa e in tutto il mondo».

 


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder
Copy link
Powered by Social Snap