Tra realtà virtuale, dimostrazioni di primo soccorso e attività per famiglie, migliaia di visitatori hanno scoperto da vicino il mondo del volontariato, della sicurezza e il ruolo dei Corpi Ausiliari della Croce Rossa Italiana.

Nei due weekend del 6-7 e 13-14 settembre, Cinecittà World ha ospitato la Festa delle Forze Armate, accogliendo migliaia di visitatori tra spettacoli, simulazioni e attività dedicate alla cultura della difesa e del soccorso. Tra i protagonisti, insieme ai tanti Volontari della Croce Rossa, hanno avuto un ruolo centrale i Corpi Ausiliari della Croce Rossa Italiana: il Corpo Militare Volontario, che da sempre affianca le Forze Armate in missioni di emergenza e supporto sanitario, e il Corpo delle Infermiere Volontarie, storicamente presente nei teatri di conflitto e oggi impegnato nella formazione sanitaria e nella diffusione dei principi umanitari.

La loro presenza ha permesso ai visitatori di scoprire da vicino tradizione, professionalità e dedizione che da oltre un secolo caratterizzano l’impegno della Croce Rossa al fianco delle istituzioni e delle comunità.

Il primo weekend è stato dedicato alla salute, intesa come diffusione dell’educazione sanitaria, del primo soccorso e delle manovre salvavita, e ai giovani, coinvolti in attività formative e di sensibilizzazione al volontariato. Il secondo, invece, è stato incentrato sul tema dell’emergenza e sui principi e valori umanitari, con dimostrazioni operative e iniziative di approfondimento sul Diritto Internazionale Umanitario.

Stand e attività per tutti

Nell’area tematica allestita insieme a Polizia, Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza, la Croce Rossa ha saputo conquistare famiglie, studenti e curiosi con un’offerta davvero su misura per ogni età. I più piccoli hanno avuto modo di avvicinarsi a contenuti complessi attraverso storie, giochi, quiz e momenti ludici, senza dimenticare il trucca bimbi che ha regalato sorrisi e leggerezza. Anche i più grandi si sono lasciati coinvolgere da attività interattive, simulazioni e videogiochi, scoprendo come la formazione e la sensibilizzazione possano passare anche attraverso esperienze divertenti e originali.

Salute: dalla prevenzione alla realtà virtuale

L’area dedicata e le attività dedicate alla salute hanno registrato una grande partecipazione.
Lo stand del Corpo delle Infermiere Volontarie del Lazio, insieme ai volontari della Croce Rossa e in collaborazione con il Corpo Militare CRI, ha accolto famiglie, bambini e curiosi mostrando, con sessioni informative e momenti di mass training, manovre di disostruzione pediatrica e rianimazione cardio-polmonare.

Molto apprezzata la simulazione in Realtà Virtuale, sviluppata con il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione di Tor Vergata e già adottata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Indossando un visore e interagendo con un manichino reale, i visitatori hanno potuto cimentarsi nei passaggi del soccorso in uno scenario 3D, vivendo un addestramento immersivo e realistico che forniva con precisione il risultato dell’efficacia della RCP.

Accanto a queste attività, erano presenti anche volontari impegnati nella diffusione della cultura della donazione del sangue, sensibilizzando i visitatori sull’importanza di questo gesto di solidarietà.

Per i più piccoli, invece, è stato allestito uno stand dedicato al face painting, che ha reso l’esperienza ancora più divertente e coinvolgente per i piccoli curiosi.

Operazioni Emergenza e Soccorsi: specialisti in azione

La Croce Rossa ha mostrato la sua capacità di intervenire negli scenari più complessi.

I volontari dei soccorsi speciali della CRI con gli SMTS – Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali ed OPSA – Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua, hanno mostrato le attrezzature usate nei soccorsi in luoghi impervi, condividendo con il pubblico l’esperienza di un lavoro che spesso li vede al fianco di Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Capitaneria di Porto.

I mezzi di biocontenimento del Reparto di Sanità Pubblica, con la presentazione delle barelle a pressione negativa dotate di filtri EPA, che hanno permesso di chiarire dubbi e paure legate alle malattie infettive, sfatando timori e false credenze sulle malattie contagiose e mostrando il ruolo della CRI nella risposta a pandemie o minacce bioterroristiche.

Grande curiosità hanno suscitato le Unità Cinofile, protagoniste di dimostrazioni di ricerca e salvataggio che hanno conquistato adulti e bambini, mettendo in risalto non solo l’abilità dei cani, ma anche la pazienza e l’affiatamento costruito con i loro conduttori.

Non è mancato infine l’interesse per il Corpo Militare della Croce Rossa, che ha illustrato il ruolo di ausiliari delle Forze Armate: dal supporto agli sminatori al dispiegamento di ospedali da campo, fino alle missioni di soccorso sanitario in Italia e all’estero.

Principi e Valori Umanitari: giocare per imparare

Non solo intervento e assistenza, ma anche diffusione della cultura umanitaria.
L’Unità Principi e Valori Umanitari ha proposto un’escape room dove, per avanzare, bisognava rispondere correttamente a domande sul Diritto Internazionale Umanitario. Con un visore 360°, invece, i visitatori si sono ritrovati immersi in scenari della Seconda Guerra Mondiale, imparando a riconoscere i siti protetti dallo “scudo blu”.

Ha avuto un forte impatto la tenda dell’Unità Health Care in Danger, che con una ricostruzione realistica dei danni di un conflitto armato, ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva, richiamando l’attenzione sul drammatico tema delle aggressioni agli operatori umanitari.

Ai più piccoli è stato offerto un viaggio immaginario in un paese dove i diritti non sono rispettati, mentre adulti e ragazzi hanno potuto riflettere attraverso una mostra dedicata ai pregiudizi e agli stereotipi. Attività semplici ma capaci di lasciare un segno, che hanno reso accessibili temi complessi come la pace e la protezione dei civili nei conflitti.

Gioventù: entusiasmo e creatività al servizio della comunità

Un ruolo da protagonisti lo hanno avuto anche i Volontari under-32. Cinecittà World si è trasformata per loro in un palcoscenico ideale per incontrare famiglie e coetanei, proponendo attività dinamiche e info-formative.

La campagna LoveRed sul tema delle malattie sessualmente trasmesse ha stimolato il confronto grazie alla MagicBox, una scatola interattiva contenente oggetti legati alla sessualità. Per sensibilizzare sulla sicurezza stradale sono stati utilizzati gli alcovista, occhiali speciali che simulano lo stato di ebbrezza. Non sono mancati un cruciverba dedicato alla donazione del sangue e la promozione del Progetto 8-13, pensato per avvicinare i più piccoli al volontariato prima dei 14 anni.

Queste iniziative, spesso portate nelle piazze e nelle scuole, hanno permesso di affrontare temi cruciali con un linguaggio vicino ai ragazzi, trasformando la curiosità in partecipazione attiva.

Un ringraziamento che viene dal cuore

La presenza della Croce Rossa a Cinecittà World è stata molto più di una vetrina: è stata un’occasione di educazione, sensibilizzazione e incontro, che ha coinvolto visitatori di tutte le età. Ogni unità ha portato il proprio contributo, dimostrando come salute, emergenza, valori e gioventù siano tasselli inscindibili di una missione comune: mettere la persona al centro.

Con professionalità e dedizione, i Volontari CRI hanno contribuito a rendere la Festa delle Forze Armate un appuntamento ancora più significativo, dimostrando come solidarietà e formazione civica siano parte integrante della sicurezza del Paese.

Un grazie speciale va a tutte le Volontarie e i Volontari provenienti da quasi 30 comitati territoriali del Lazio che, con dedizione e passione, hanno reso possibile questa esperienza. È grazie a loro se la Croce Rossa continua a essere, ogni giorno, un punto di riferimento per la sicurezza, la solidarietà e la speranza di tutti.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lazio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.