Come ogni anno, ricorre l’8 maggio la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, celebrata in occasione dell’anniversario della nascita di Jean Henry Dunant, l’uomo la cui visione straordinaria diede vita a quell’idea che ancora oggi rende la Croce Rossa la più grande organizzazione umanitaria al mondo.    

Un’occasione speciale in cui 14 milioni di volontari delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in tutto il mondo, di cui oltre 150.000 nel nostro Paese e 4300 nella nostra Regione, sotto un unico Emblema testimoniano che i Principi ed i Valori Umanitari del Movimento di Croce Rossa sono più attuali che mai.

Tra le varie iniziative si rinnova anche la pluriennale collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e la possibilità di mettere le bandiere di Croce Rossa Italiana fuori dai palazzi comunali.

Il Presidente Lorenzo Sospiri e il Vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Roberto Santangelo hanno ricevuto Maria Mucciante, Vicepresidente Regionale CRI Abruzzo, e Marco Antonucci, Presidente Comitato CRI di L’Aquila. La consegna della bandiera, che è stata issata all’Emiciclo, cade in prossimità dell’8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ricorrenza della nascita del fondatore Henry Dunant, e istituita per celebrare il lavoro di milioni di volontari nel mondo.  

È promuovendo l’ascolto che quest’anno intendiamo celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa istituita l’8 maggio in occasione della nascita del fondatore Henry Dunant’ – ha dichiarato il Vice Presidente Regionale CRI Maria Mucciante – ‘attraverso una settimana di iniziative che coinvolgano tutti e mettano al centro le persone che ascoltiamo ogni giorno, quelle che ci sostengono e coloro che dedicano il proprio tempo agli altri.”

La campagna di quest’anno nasce dalla consapevolezza che basta davvero poco per essere promulgatori di Umanità se si ha voglia di chiedere e di ascoltare.

Come stai? Come ti chiami? Dove ti trovi? Sono troppo spesso utilizzate in maniera retorica ma per noi hanno un significato profondo e importante; ci aiutano a svelare i sentimenti in un momento difficile, a conoscere l’identità delle persone o a individuarle in situazioni di pericolo. È promuovendo l’ascolto che vogliamo celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Ogni persona ha una storia e a noi interessano tutte.

Le celebrazioni della giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa caratterizzano l’intera settimana (dal primo all’otto maggio) a partire dalla funzione primaria dell’Associazione nel campo della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dell’educazione, dell’intervento in emergenza, della tutela della salute e della prevenzione come:

  • l’avvio del numero nazionale di pubblica utilità sociale, il 1520, assegnato alla Croce Rossa Italiana per i servizi socio-sanitari e di emergenza;

  • l’inaugurazione della nuova sede della Centrale di Risposta Nazionale, fiore all’occhiello nelle fasi di pianificazione, coordinamento ed intervento in emergenza;

  • Gare nazionali di Diritto Internazionale Umanitario per le rappresentative regionale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La Regione Abruzzo sarà rappresentata dalla squadra dell’Istituto Omnicomprensivo di Popoli (3°B Liceo Scientifico Savoia) che si è aggiudicata il titolo regionale.

“L’8 maggio celebra un’idea attuale, quella di Henry Dunant, e lo spirito di sacrifico e abnegazione dei nostri 14 milioni di volontari delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in tutto il mondo, di cui oltre 150.000 nel nostro Paese. Nell’ultimo anno, infatti, alla crisi legata alla pandemia di COVID-19 si è aggiunto un tragico conflitto, quello in Ucraina, – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) – che ci sta vedendo protagonisti con costanti missioni per l’invio di aiuti umanitari e di evacuazione di civili. La CRI, che fa parte del nostro sistema di Protezione Civile, ha continuato tuttavia a dare risposte senza sosta alle conseguenze economiche del virus attraverso un sostegno diretto e concreto alle persone, a fornire supporto ai più vulnerabili, a veicolare le buone pratiche come la donazione del sangue e i corretti stili di vita. Ecco perché nonostante le tante sfide in atto – conclude il Presidente Rocca – è doveroso e importante festeggiare questo straordinario e costante esempio di Umanità. Perché ogni singola persona ha una storia e a noi interessano davvero tutte”.
Francesco Rocca
Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Abruzzo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.