Il Ministero della Salute, su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico, ha promosso con l’Istituto Nazionale di Statistica un’indagine di siero-prevalenza della popolazione inerente l’infezione da virus Sars-Cov-2, che è iniziata, lunedì 25 maggio 2020, con i test tecnici e che, martedì 26 maggio, è entrata nella sua piena operatività.

Sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni italiani, selezionate da Istat quale campione rappresentativo dell’intera popolazione.

I cittadini selezionati sono contattati telefonicamente dalla Croce Rossa Italiana – cui è stata affidata, dal Ministero, la gestione dell’indagine su base nazionale – per fissare un appuntamento per il test, che consiste in un piccolo prelievo di sangue presso i Centri individuati dalle Regioni.

Per la Valle d’Aosta è stato indicato il raggiungimento di un campione minimo di 3.650 e massimo di 4.780 persone. 

Il Comitato Regionale Valle d’Aosta della Croce Rossa ha messo a disposizione due call center con 14 centralinisti, che si alterneranno alle chiamate. Uno è allestito ad Aosta e gestirà le persone selezionate residenti nel capoluogo regionale, nella Plaine e in Alta Valle; il secondo a Saint-Vincent, per le persone residenti in Media e Bassa Valle.

Quando si riceve la telefonata, si può accettare o rifiutare la richiesta di partecipazione all’indagine. Se si accetta, l’operatore proporrà sede di svolgimento del prelievo, data e orario all’interno delle disponibilità che gli mostrerà il sistema. Le sedi di prelievo sono all’Ospedale da campo di Aosta e poi a Gaby, Donnas, Ayas, Châtillon, Valpelline, Saint-Rhémy-en-Bosses, Morgex e La Thuile. Gli appuntamenti si prendono ogni dieci minuti. Ai prelievi si alternano 30 infermieri, in turni da dieci persone. 

Dieci sono anche i mezzi messi a disposizione per il trasporto dei campioni ai due laboratori di analisi: nella sede Ausl di via Guido Rey e nel Centro trasfusionale di Aosta. se si verificassero eccedenze rispetto alla capacità di questi laboratori, i campioni saranno portati agli ospedali torinesi Amedeo di Savoia e Molinette

Le persone alle quali è stato effettuato il prelievo potranno sapere se sono entrate in contatto con il virus e hanno sviluppato gli anticorpi. La partecipazione all’indagine è gratuita e completamente sicura sotto il profilo della riservatezza. 

prelievi inizieranno giovedì 28 maggio e dovranno essere completati entro 18 giornate lavorative (si effettuano dal lunedì al sabato).

L’indagine sierologica ho lo scopo di stimare l’estensione dell’infezione nella popolazione e descrivere la frequenza della stessa in relazione ad alcune variabili, quali l’età, il sesso, la Regione di appartenenza, l’attività lavorativa e, quindi, valutare con attendibilità il tasso di siero-prevalenza. È dunque molto importante che tutti i soggetti selezionati partecipino all’indagine.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.