26 ottobre 1863: esattamente 157 anni  si apre  a Ginevra la Conferenza preparatoria organizzata dal Comitato dei Cinque, durante la quale si pongono le basi per i futuri comitati della Croce Rossa.

Questa fu la PRIMA delle Conferenze che ancora oggi hanno luogo ogni 4 anni per indicare le linee di azione a livello mondiale per i successivi anni. 

La più recente è  stata la nr. 33 che si è  tenuta a Ginevra nel dicembre 2019. 

Ed è in questa occasione, 157 anni fa, che viene ideato il segno distintivo della croce rossa, il nostro emblema, una croce rossa su fondo bianco. 

Furono il Dr. Appia e il Gen. Dufour che durante una riunione del Comitato dei Cinque,  arrivarono alla sintesi per avere questo segno,  e proporre che fosse  posto  su un bracciale per il personale sanitario. 

Il bracciale di neutralità appartenuto al chirurgo Louis Appia, riporta 3 date fondamentali dei suoi interventi in guerra:

  • 1864 Schleswig (Danimarca) 
  • 1866 Italia
  • 1870 Francia

L’emblema di Croce Rossa è stato uno spartiacque nel mondo dell’umanitario. Fu l’inizio dell’organizzazione del soccorso laico. Il primo al mondo.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Valle d'Aosta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.