Partito il 10° Corso nazionale della Storia della Croce Rossa e della Medicina

Autorità al X Corso Nazionale Storia CR e Medicina

E’ iniziato  martedì 10 settembre 2013 presso il Distaccamento Aeronautico Jacotenente, località Foresta Umbra, Monte Sant’Angelo (FG) il 10° corso Nazionale della Storia della Croce Rossa e della Medicina. Il corso si prefigge lo scopo di creare Cultori di Storia della Croce Rossa Internazionale partendo dai suoi precursori, dalle origini e dai primi passi.

Il corso sarà affiancato da lezioni di Storia della Medicina e dell’Infermieristica, necessarie per  spiegare l’importanza dell’attività nel settore dell’assistenza e far conoscere la stretta relazione fra sostegno sanitario e diritti dell’uomo.

Ad aprire la cerimonia dei futuri cultori della Storia è stato il Comandante della Base dell’Aeronautica Ten. Col. Francesco De Marco e il Presidente del Comitato Provinciale Raffaele Di Sabato; i saluti della Vice Presidente Nazionale Anna Maria Colombani, il Presidente della Regione Puglia Santa Fizzarotti Selvaggi; presenti anche  Referenti e Responsabili Nazionali e Regionali della Croce Rossa. Grazie al supporto del 5° Distaccamento Autonomo Interforze del Capitano Trentadue Marco e il 1° Maresciallo Giovanni Corvaglia la prima giornata ha avuto il  suo naturale conseguimento con le Autorità presenti.

L’evento è stato occasione per la presentazione del libro “Le vite parallele di Henry Dunant e di Gustave Moynier” presentato dal Direttore del Corso Prof. Paolo Vanni, Direttore dell’Ufficio Storico e delegato nazionale alla Storia di Croce Rossa, e commentato dagli stessi autori  Prof. Roger Durand (Fondatore e Presidente della Società Henry Dunant ) e Dr François Bugnion ( Comitato Internazionale Croce Rossa di Ginevra).

 
 
X Corso Nazionale Storia della Croce Rossa e della Medicina

 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Puglia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.