Comitato Piemonte
Gara Regionale 1° Soccorso 2014
Nella meravigliosa cornice del Forte di Vinadio si è svolta quest’anno la Gara Regionale di 1° Soccorso e Soccorso Organizzato.
Nella meravigliosa cornice del Forte di Vinadio si è svolta quest’anno la Gara Regionale di 1° Soccorso e Soccorso Organizzato.
Presso la sede del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Casale Monferrato si è tenuto Domenica 8 Giugno 2014 un Corso provinciale Truccabimbi, nell’ambito delle molteplici attività dei Volontari della Croce Rossa operativi sul territorio della Regione Piemonte.
Il Gruppo Cinofili della Croce Rossa Italiana di Villardora ha partecipato questo pomeriggio alla manifestazione “Pino in Festa” organizzata dal Comune di Pino T.se e dalla Consulta delle Associazioni.
La Croce Rossa di Oleggio ha festeggiato i 150 anni dell’Associazione con un Flash Mob
Corsa automobilistica Cesana-Sestriere- il servizio di assistenza sanitaria verrà garantito dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Susa
La Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Cuneo, presente con grande spiegamento di forze
nel campo estivo in Valsesia denominato ” una vacanza per loro 2014 ” vengono ospitati bimbi provenienti dalle Province di Vercelli, Biella e Novara, segnalati dai servizi sociali territoriali.
Pubblichiamo la lettera del Presidente Regionale, dott. Antonino Calvano, in merito alle lettere anonime ricevute riguardanti gli obblighi di trasparenza.
La cittadinanza è invitata a partecipare al 125° anniversario della presenza della Croce Rossa a Cassine 1889 – 2014
Il nucleo originario del Castello risale al Medioevo, quando la famiglia dei San Martino si affermò nella zona: oggi solo pochi resti in muratura testimoniano l’esistenza di quella prima fortificazione. Un’importante trasformazione avvenne nel 1646 ad opera, sembra, di Amedeo di Castellamonte. Dopo che i Savoia acquistarono il Castello, nel 1763, prese il via un grandioso progetto di riqualificazione dell’architetto Birago di Borgaro che chiamò importanti artisti quali i fratelli Ignazio e Filippo Collino per la statuaria delle fontane e lo stuccatore luganese Giuseppe Bolina per gli apparati decorativi. La sistemazione generale del giardino venne curata da Michel Benard.