Dopo il silenzio del lockdown, i lunghi mesi della pandemia, le nuove sfida che abbiamo fronteggiato in questo anno e mezzo, il Piemonte torna in movimento! La Croce Rossa del Piemonte si riunisce in Assemblea sabato 23 ottobre 2021, dal vivo e in una location di eccezione: l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino.
Una giornata di studio, confronto e lavoro su alcuni temi decisivi per il presente e il futuro dell’Associazione. Ma non solo: anche un’occasione per conoscere, incontrare e dialogare con i Delegati Tecnici Regionali! Durante le fasi di accredito, infatti, il piazzale antistante l’Aula Magna si trasformerà in Piazza Umanità e prenderanno vita stand e desk in cui porre domande e confrontarsi sui vari temi chiave per la Croce Rossa piemontese, di oggi e del domani.
Scopri il programma dell'Assemblea
Mattino
9.00 – 10.00: Accredito partecipanti
9.00 – 10.00: apertura desk informativi di Piazza Umanità
(fronte ingresso Aula Magna)
10.00: Lettura dei Sette Principi e saluti Istituzionali
Relazione del Presidente Regionale CRI, Vittorio Ferrero
11.00 – Presentazione del Progetto Qualità, spiegazione della rendicontazione dei DPI, trasporti sanitari – a cura di Luciano Mina, Vice Presidente del Comitato Regionale CRI del Piemonte, Guglielmo Del Pero, Focal Point Progetto Qualità, Gianpiero Del Tito e Stefano Robino, rappresentanti CRI nella Commissione Accordo Quadro regionale
12.00 – Aggiornamento politica vaccinale e sensibilizzazione della nomina da parte dei Comitati Territoriali di un Responsabile Sanitario – a cura del Dottor Roberto Bertucci, Responsabile Sanitario Regionale CRI
12.30 – Introduzione TSSA e 118 Piemonte, Manovre salvavita formazione Trainer (BLSD) – a cura di Enrico Sacchi, Delegato Tecnico Regionale Salute
13.00 – 14.30: Pausa pranzo
(presso la mensa del Politecnico)
Pomeriggio
14.30: Approvazione fabbisogni formativi dei Comitati territoriali – a cura di Stefano Polello, Delegato Tecnico Regionale Area Programmi, Formazione e Sviluppo
15.00: Illustrazione del gestionale “Volter” della Regione Piemonte per la gestione dei Volontari di Protezione Civile – a cura di Andrea Torgano, Delegato Tecnico Regionale Area Emergenza
15.30: Best Practices, conoscenza ed approfondimento delle attività dei Comitati territoriali
“La CRI in Piemonte nell’attività della raccolta sangue”
a cura di Matteo Cannero Referente Regionale CRI Donatori Sangue e Presidente del Comitato CRI di Cassine
“Biella Solidale”
a cura di Osvaldo Ansermino del Presidente del Comitato CRI di Biella
“Aiuta CRI Aiuta” progetto di fund raising di Chieri
a cura di Gianpiero Del Tito, Presidente del Comitato CRI di Chieri
“La Centrale Unica dei Trasporti nel VCO”
a cura di Ettore Franzi, Presidente del Comitato CRI di Verbania
16.15: Proposta di revamping della rete radio CRI della Regione Piemonte – a cura di Matteo Succi, Referente Regionale CRI TLC
16.30: Intervento a cura dell’Ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie, Sorella Maria Rita Marinone e del Rappresentante del NAAPRO, Fabio Farruggia
16.45: Conclusioni e saluti finali
Il Politecnico di Torino: la location dell'evento

Fulcro del complesso di Corso Duca degli Abruzzi fin dall’inaugurazione di novembre 1958, l’Aula Magna ha una capienza complessiva di 452 posti e una superficie di oltre 475 mq.

Sabato 23 ottobre uno dei luoghi simbolo del Campus PoliTO diverrà straordinariamente “Piazza Umanità”: luogo di incontro e dialogo grazie agli stand gestiti da ogni Delegato Regionale.

Il Politecnico di Torino è stato la prima scuola di ingegneria in Italia, fondata nel 1859. Oggi forma professionisti dell’ingegneria, dell’architettura, del design e della pianificazione.
I desk di Piazza Umanità
Formazione – a cura di Stefano Polello, Delegato Tecnico Regionale Area Programmi, Formazione e Sviluppo
Salute – a cura di Enrico Sacchi, Delegato Tecnico Regionale Salute
Sociale – a cura di Lorenzo Durando, Delegato Tecnico Regionale Inclusione Sociale
Area Operazioni, Emergenza, Soccorsi – a cura di Andrea Torgano, Delegato Tecnico Regionale Emergenza
Principi, Valori e Cooperazione – a cura di Carlos Musso, Delegato Tecnico Regionale Principi e Valori, e di Matteo Cavallo, Delegato Tecnico Regionale Cooperazione Internazionale
Attività rivolte alla Gioventù – a cura di Maria Eris, Delegato Tecnico Regionale Gioventù
Comunicazione – a cura di Marco D’Addario, Delegato Tecnico Regionale Sviluppo e Comunicazione.
Resilienza – a cura di Michele Trimboli, Delegato Tecnico Regionale Resilienza.
Corpi Ausiliari – a cura di Sorella Maria Rita Marinone e Fabio Farruggia
Comitato Regionale e Motorizzazione
Come raggiungere l'Assemblea
Aula Magna “Giovanni Agnelli”
Politecnico di Torino – Sede Centrale
Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino TO