È partito il giro ciclistico Torino-Ginevra

I due ciclisti nel corso della prima tappa tra Torino e Aosta

La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, i Comitati Regionali C.R.I. del Piemonte e della Valle d’Aosta, con il supporto del Comitato Regionale del Veneto, hanno organizzato il giro ciclistico “Torino-Ginevra 2020”, nato dall’idea di Giancarlo Perazzi – volontario della Croce Rossa di Acqui Terme. Assieme a Mohamed Guennani, volontario della Croce Rossa di Settimo Vittone, pedaleranno per oltre 350 Km tra Italia e Svizzera per portare idealmente la fiaccola di Solferino a Ginevra. Il viaggio è iniziato ieri, giovedì 20 agosto 2020, con una tappa che ha toccato diversi Comitati tra Piemonte e Val d’Aosta; prosegue oggi, venerdì 21 agosto, in Svizzera per terminare domani a Ginevra per festeggiare i 156 anni dalla firma della “Convenzione di Ginevra” del 1864.

 
 

Giancarlo Perazzi, volontario della C.R.I. di Acqui Terme

Nel corso della seconda tappa Giancarlo Perazzi racconta: “è stata una bella avventura ieri avere 7 Comitati che mi hanno supportato, con tanto di carovana, foto e video sui social e una condivisione del bellissimo obiettivo di commemorare le vittime del Covid-19 e portare fino a Ginevra la testimonianza della Croce Rossa Italiana, soprattutto ora che a guidare la Federazione Internazionale c’è proprio il Presidente della nostra Società Nazionale. Ringrazio i Comitati italiani e svizzeri che hanno aderito all’iniziativa, il partner Bosca e i partner tecnici Garmin, Limar e Scicon grazie ai quali è possibile realizzare questa iniziativa. Oggi stiamo affrontando il Gran San Bernardo per poi arrivare in Svizzera e portare la nostra fiaccola, in realtà una borraccia, da Solferino fino a Ginevra, dove ci aspetteranno 50 volontari C.R.I. con cui, grazie ad alcuni bus messi a disposizione dalla Croce Rossa piemontese e veneta, commemoreremo nei pressi del Museo Internazionale del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa l’anniversario della firma della “Convenzione di Ginevra” e la nascita dell’umanitarismo moderno!

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder
Copy link
Powered by Social Snap