2000 test sierologici ai volontari piemontesi grazie al progetto B-Life

La Croce Rossa Regionale ringrazia il Team del progetto “B-Life”

Si concluderà il 20 luglio il progetto B-life «Biological Light Fieldable laboratory for Emergencies».Il team belga ha effettuato i test sierologici per il volontariato piemontese prima nell’hangar Campo Marte di Altec, adiacente all’Unità di Crisi regionale di Corso Marche a Torino, e successivamente a Novara.Il progetto B-Life è frutto di una collaborazione internazionale tra la Regione Piemonte e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).A portare i ringraziamenti della Croce Rossa Regionale al capo della missione Jean Luc Gala, a tutto il team B-Life, ai rappresentati della Regione Piemonte e della Protezione Civile presenti il Vicepresidente Regionale Luciano Mina durante la sua permanenza nell’hangar per eseguire il test. “Grazie a nome della Croce Rossa Regionale per la professionalità, l’organizzazione, la serietà e per l’accoglienza che avete riservato ai più di 2.000 Volontari della Croce Rossa che in questi giorni si sono alternati in questa sede per eseguire i test. Un ringraziamento allo staff regionale della CRI che ha permesso una così ampia adesione volontaria al progetto da parte degli operatori CRI di tutta la Regione.”
Ad unirsi ai ringraziamenti il Presidente Regionale Vittorio Ferrero “ desidero estendere i ringraziamenti alla Regione Piemonte, al Presidente Alberto Cirio, all’Assessore regionale alla Ricerca Covid, Matteo Marnati, l’Assessore alla Sanità Luigi Icardi, l’Assessore alla protezione Civile Marco Gabusi per la sensibilità riservata agli Operatori della Croce Rossa che in questi mesi si sono prodigati con impegno e dedizione nelle varie attività di Protezione Civile e Sanitarie per fronteggiare l’emergenza Covid19- in Regione”

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder
Copy link
Powered by Social Snap