La Strage di Torino del 1864

in piazza

Nella storia della città di Torino c’è una data – due giorni a dir la verità – che viene ricordata come quella della «strage di Torino». Il 21 e 22 settembre 1864 le proteste pacifiche, ma ferme, dei cittadini per lo spostamento della Capitale d’Italia dal capoluogo piemontese a Firenze finirono con la morte di 52 persone e il ferimento di almeno altre 133. Un bilancio tragico che ha segnato un’epoca e che fece perdere a Torino ministeri, ambasciate, corti, tanto denaro pubblico e soprattutto la luce dei riflettori di cui godeva fino a quel momento da dopo l’unificazione d’Italia. Quei due giorni oggi sono ricordati anche come la «strage impunita» perché nessuno venne condannato per quel che successe tra piazza Castello e piazza San Carlo, nonostante molti politici piemontesi dell’epoca provarono a far luce su quanto accaduto. La Croce Rossa Italiana, Comitato di Torino, ha partecipato questa mattina in Piazza San Carlo alla Commemorazione di quei tragici giorni.

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Piemonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.