Crocerossine

la cerimonia

In occasione dei #110Anni dalla fondazione del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, ‪domenica 29 aprile‬, oltre 400 #Crocerossine si raduneranno a Roma, nella splendida Basilica di #SantaMariaSopraMinerva per la Solennità di Santa Caterina da Siena compatrona d’Italia (Pio XII 1939) e d’Europa (S. Giovanni Paolo II 1999), compatrona di Roma (B. Pio IX 1866), patrona del Laicato domenicano del quale faceva parte e del Corpo delle Infermiere Volontarie. La solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da S. Em. ‪R.ma‬ Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Presenzierà S. ‪E.za‬ Mons. Santo Marcianò Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia. La figura di Santa Caterina da Siena è estremamente attuale nella società di oggi. Celebrare questa festa, in un turbolento contesto internazionale segnato da conflitti e da ingiustizie, significa rimettere al centro ciò che è essenziale: la pace che il Cristo risorto ha dato ai suoi discepoli dopo la risurrezione e 
che Caterina ha testimoniato in ogni ambito e circostanza della sua vita terrena: in tal modo è anche modello di esercizio del bene comune. Questo è anche l’impegno con il quale le Infermiere Volontarie CRI portano avanti la loro Mission, sempre all’insegna del loro motto AMA CONFORTA LAVORA SALVA e guidate dai sette principi di Croce Rossa: Umanità – Imparzialità – Neutralità – Indipendenza – Volontarietà – Unità – Universalità “Opus Iustitiae Pax” (Is 32,17), la giustizia può essere sintesi di molti insegnamenti epistolari della Santa. Così anche noi oggi siamo invitati dall’esempio e dalla santità di questa donna senese a mettere in pratica la virtù della giustizia il cui frutto più bello è appunto la pace, pace che trova il suo unico fondamento nell’amore del Dio Trinità manifestatosi nel suo Figlio Gesù Cristo. La S. Messa sarà animata dal #CoroMariaCristinaLuinetti del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI e dal Coro Polifonico “Beato Angelico della Minerva” dell’Associazione Culturale “Ars-Nova”.

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Piemonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.