CRI Grugliasco, vent'anni dopo

un momento delle premiazioni

A Grugliasco la Croce Rossa nel 1994 ancora non c’è. Ma lo spirito di solidarietà e la voglia di aiutare sì. Ecco che allora qualcosa si mette in moto, e un gruppo di cittadini attivi si organizza per raccogliere gli aiuti. Gli imprenditori grugliaschesi donano denaro e mezzi per i soccorsi, altri contribuiscono con derrate alimentari, altri ancora si prestano a fare la spola per portare ciò che viene raccolto nei luoghi colpiti dall’alluvione. È la mattina del 5 novembre del 1994 quando il sud del Piemonte si risveglia sommerso dall’acqua. Dopo tre giorni di piogge torrenziali gli argini hanno iniziato a cedere, i fiumi ad esondare investendo i centri abitati circostanti con violenza inaudita. Nelle province di Asti, Alessandria, Cuneo, Torino si scatena una vera e propria catastrofe. La furia degli elementi colpisce case, strade, auto, persone. Oltre settanta persone perdono la vita, i feriti sono incalcolabili. La notizia si diffonde rapidamente: l’emergenza è senza precedenti, servono mezzi, aiuti, persone. Ovunque si scatenano gare di solidarietà, e la Croce Rossa è come sempre in prima linea nel portare soccorso alle popolazioni colpite. L’inaugurazione della prima sede operativa avviene l’8 novembre 1997. Partecipano tutti: le autorità, i primi volontari del gruppo di Grugliasco, cittadini interessati e semplici curiosi. Grazie a finanziamenti privati si riesce ad acquistare un’ambulanza. Ma i primi tempi non sono tutti rose e fiori: tutt’altro. La sede di Piazza Matteotti è piccola, manca lo spazio per i letti e dunque risulta impossibile fare turni notturni. La sede di Grugliasco è nuova e deve ancora “farsi un nome”, in più si trova in una zona decentrata. Risultato: i volontari che si presentano per il turno non vengono quasi mai chiamati per le uscite in ambulanza. Passano giorni, a volte mesi prima che il telefono squilli. Le attese in sede sono estenuanti e i volontari esasperati, ma nessuno si perde d’animo. La vera svolta per il gruppo di Grugliasco arriva nel 2008: è in quell’anno che il Comune gli assegna una nuova sede, più spaziosa e attrezzata con letti e cucina, situata in Borgata Lesna, al confine con Torino. Oggi, a vent’anni esatti dalla sua nascita, il gruppo di Grugliasco è una realtà importante e consolidata della Croce Rossa Italiana, con più di tremila servizi svolti solo quest’anno e 151 volontari attivi in ogni ambito dell’assistenza alla popolazione. Per questo riteniamo doveroso ringraziare ogni singola persona che ha aiutato a trasformare tutto questo in realtà, impegnandoci a lavorare affinché nei prossimi anni il gruppo possa continuare a crescere nel rispetto dei sette principi che contraddistinguono la Croce Rossa: Umanità, Unità, Volontarietà, Universalità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza.

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Piemonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.