Open Day Cri Galliate

il campo sede dell'Open Day

Per conoscere l’altro volto dei volontari ed avvicinarsi a quel simbolo universale di umanità e di aiuto che va ben oltre l’ambulanza e la sirena.Nonostante il cielo incerto e qualche scroscio di pioggia, decine di famiglie hanno accolto l’invito dei crocerossini galliatesi per l’”Open Day” di domenica scorsa – 2 aprile – raggiungendo la sede del Comitato in via Cesare Battisti, a Galliate, con un pizzico di curiosità e tanto stupore. L’ampio piazzale che normalmente ospita i veicoli di soccorso si era trasformato in un mini-campo di gestione emergenze – quali le calamità che hanno sconvolto il Centro Italia – con vere e proprie tende pneumatiche, un modulo cucina, un ambulatorio mobile ed altre aree attrezzate di mezzi e di presidi sanitari, ciascuna dedicata ad attività davvero coinvolgenti, non solo per i bimbi ma anche per nonni e genitori. Così, per esempio, è stato possibile visitare la tenda adibita a mensa, con proiezione di immagini relative agli interventi umanitari della Cri in situazioni reali, ed il dormitorio, dotato di brandine e di infermeria. Accanto alle imponenti strutture mobili erano collocati il modulo cucina, da una parte, dove i volontari hanno offerto gustosi spuntini, e dall’altra l’ambulatorio mobile che ospitava per l’occasione “la clinica del peluche”, dove i bimbi hanno potuto curare e medicare i propri pupazzi grazie ai consigli dei simpatici volontari in divisa. In un’altra tenda del campo spazio alle simulazioni pratiche, con truccatori e simulatori della Cri protagonisti di scenari di soccorso davvero realistici – una grave ustione ed un’emorragia – e gli istruttori mostravano al pubblico le modalità di intervento, oltre alle tecniche sempre preziose di rianimazione cardio-polmonare e di disostruzione delle vie aeree, con l’aiuto di manichini. Infine l’area dedicata interamente ai bambini, con i volontari più creativi della Cri impegnati a realizzare sculture di palloncini delle forme più varie e a truccare il viso dei piccoli ospiti, una cinquantina almeno, che hanno potuto lasciare anche il proprio personale saluto o un pensiero su nuvole di carta colorate. Intanto, qua e là per il campo con i bimbi festanti scorrazzava anche il clown Felix, coloratissima animatrice pronta a regalare sorrisi e sorprese. “E’ stata proprio una bella giornata e ne siamo felici – ha commentato in serata Stefano Gornati, responsabile della formazione, tra gli organizzatori dell’evento – abbiamo avuto una buona risposta da parte del pubblico e ci siamo fatti conoscere in una veste diversa dal solito. Ringraziamo i nostri ospiti per il tempo e l’interesse che ci hanno dedicato e i volontari per il grande lavoro svolto. E’ stato un impegno importante che ha visto collaborare una quarantina di ragazzi appartenenti a tutte le aree operative del Comitato, anche alcuni volontari neo-promossi dell’ultimo corso, come in una squadra”. Un pomeriggio eccezionale, dunque, nel quale è proseguita incessantemente anche l’attività ordinaria del gruppo, grazie all’apporto di chi ha lavorato come ogni altra domenica per garantire assistenza sanitaria alla popolazione.

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Piemonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.