UE: Segnalati casi di legionellosi in Portogallo

Segnalati casi di legionellosi in Portogallo tramite il Rapid Alert system for Blood and Blood Components (RAB) dell’Unione Europea
Il Centro Nazionale Sangue comunica che è stato emessa una comunicazione, da parte dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), relativa ad un focolaio (311 casi fino al 13 novembre) di legionellosi a Vila Franca de Xira, in Portogallo.
In considerazione del basso livello di rischio legato al carattere non turistico dell’area affetta dall’outbreak, del netto calo di nuovi casi segnalati e della mancanza di casi nel resto d’Europa, il Centro Nazionale Sangue non ritiene necessario introdurre provvedimenti di prevenzione supplementari per i Donatori di Sangue.
Che cos’è la legionellosi?
La malattia del legionario, più comunemente definita legionellosi, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila, il cui nome significa appunto “Legionella amante dei polmoni”. Il genere Legionella è stato così denominato nel 1976, dopo che un’epidemia si era diffusa tra i partecipanti al raduno della Legione Americana al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia. In quell’occasione, 221 persone contrassero questa forma di polmonite precedentemente non conosciuta, e 34 morirono. La fonte di contaminazione batterica fu identificata nel sistema di aria condizionata dell’albergo. La legionellosi può manifestarsi in due forme distinte: la malattia del legionario vera e propria, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite
la febbre e Pontiac, una forma molto meno grave
(Fonte: Istituto Superiore di Sanità)