Ministero della Salute, Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2012-2013

Sedentarietà in Italia 2012-2013

Qual’è lo stato di salute del nostro Paese? 

Il rapporto pubblicato dal Ministero della Salute ritrae lo stato di salute della popolazione e l’efficacia delle
politiche sanitarie adottate: viene evidenziata la prosecuzione del processo di invecchiamento, tanto che la popolazione in età attiva, ovvero 15-64 anni, è pari a meno dei due terzi del totale. I fattori che alimentano tale processo sono l’aumento dell’aspettativa di vita alla nascita (79,6 anni per gli uomini, 84,4 anni per le donne), che pone l’Italia ai primi posti in Europa, e la riduzione del tasso di natalità (diminuito di circa il 10% tra il 2008 ed il 2013). 

Tra i temi che riguardano più da vicino le nostre attività, citiamo alimentazione e stili di vita (nel 2012 il 31% degli adulti di 18-69 anni è
completamente sedentario), fumo da tabacco (calo delle vendite di sigarette
dal 2004 al 2013 pari a -25,1%), e le dipendenze come alcol (beviamo meno che nel resto d’Europa, ma nel 2012 quasi
70.000 persone in carico ai servizi per alcol-dipendenti), droga (nel 2012 più di 164.000 tossicodipendenti
in carico ai Servizi per le Dipendenze) e, non ultimo, il gioco d’azzardo (i giocatori patologici in Italia sono stimati tra lo 0,5
e il 2,2 per cento della popolazione).

Il lavoro pubblicato dal Ministero della Salute è di grande interesse per la completezza e la profondità della trattazione, ed è disponibile ai seguenti link:

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Piemonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.