I Volontari molisani a lezione di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Ogni Volontario è responsabile della propria sicurezza. Questo lo slogan del corso di formazione di I Livello in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzato dal Comitato Regionale Molise della Croce Rossa Italiana. Dopo che lo scorso marzo l’evento formativo aveva interessato i vertici regionali dell’Associazione, questa volta si è inteso promuovere una giornata dedicata a tutti i Volontari e Infermiere Volontarie della regione. L’incontro si è tenuto sabato 16 novembre presso la Sala Gialla del Palazzo della Provincia di Isernia, sito in via Berta. A relazionare su questa importante tematica il Presidente Cri Molise, Giuseppe Alabastro che ha inteso illustrare la normativa in materia, a partire dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/2008, vero e proprio testo spartiacque. Da lì in poi, infatti, sono state disposte una serie di modifiche che hanno stretto sempre di più le maglie, fino ad arrivare all’obbligo, anche per i Volontari della Croce Rossa Italiana, di rispettare le disposizioni di legge riguardanti la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

 
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare tutti i Volontari sulla necessità di operare in sicurezza, per evitare situazioni che possano compromettere la salute degli stessi, ma anche quella dei colleghi e di tutti coloro a cui si presta soccorso. Dopo aver fatto visionare, attraverso una serie di fotografie, alcuni esempi in cui l’imprudenza e la mancanza di misure di sicurezza hanno causato incidenti con conseguenze più o meno gravi, il Presidente Alabastro ha sottolineato i due capisaldi in materia di sicurezza: la formazione e la protezione. Per quanto riguarda la prima, considerati gli scenari eterogenei, risulta di fondamentale importanza la pianificazione, attraverso soprattutto l’addestramento e la diffusione di informazioni utili a diminuire i rischi. Nell’ambito della protezione, invece, vige l’obbligo di munirsi dei DIP, Dispositivi di protezione individuale, i quali devono essere utilizzati per diminuire il grado di pericolosità di alcune attività svolte. L’acquisizione dell’attestato di partecipazione è stato conseguente al superamento di una prova scritta. Lo stesso corso, inoltre, si è inteso promuoverlo anche agli aspiranti Volontari che, proprio sabato scorso hanno svolto l’ultima lezione del Corso di accesso presso il Comitato Locale di Isernia
“Tale evento – ha dichiarato in merito il presidente Alabastro – è stato solo il primo di una serie di appuntamenti formativi su tali tematiche che si svolgeranno in diversi centri della regione. L’intento è quello di illustrare la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di sensibilizzare i Volontari a non essere superficiali quando si tratta di proteggere la propria incolumità e quella degli altri”.

 
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Molise
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.