Il contributo del Servizio di supporto psicologico nel quadro delle attività emergenziali

Il SeP nel quadro delle attività emergenziali L’evento formativo si colloca all’interno dell’incontro nazionale promosso dall’Area Operazioni Emergenza e Soccorsi (Stati Generali Area Emergenza, Lignano Sabbiadoro (UD), 3-5 dicembre 2021). Attraverso la costituzione di un Tavolo di lavoro che vede riuniti i referenti tecnici regionali e la referente nazionale del Leggi tutto…

Volontari per i Volontari

Conclusa la 5 giorni di attività vaccinale per il personale del sistema di Protezione Civile FVG

Udine, 14 aprile – Si è conclusa la prima fase dell’attività vaccinale avviata a favore del Sistema di Volontariato della Protezione Civile FVG, i cui volontari saranno poi impegnati a supporto delle strutture vaccinali allestite sul territorio regionale e nei compiti precipui di supporto al sistema sanitario regionale; l’attività si è poi estesa anche a favore delle categorie fragili in agenda ASUFC. I numeri sono interessanti, quasi 5000 le vaccinazioni effettuate in 5 giornate dai medici e infermieri volontari dei sistemi regionali di Croce Rossa Italiana (CRI) -anche incaricata del coordinamento- e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ed Associazione Nazionale Alpini (ANA). La sinergia tra le tre Associazioni ha garantito la presenza di medici e infermieri abilitati per una copertura pari a 124 turni di servizio necessari per svolgere l’attività richiesta dalla Protezione Civile FVG, realizzata nelle giornate del 27-28 marzo e 3-5-10 aprile presso i locali della Fiera di Udine, messi a disposizione e attrezzati dall’Azienda Sanitaria Friuli Centrale. I medici e infermieri volontari CRI/CNSAS/ANA sono stati affiancati da altri 70 operatori volontari CRI/CNSAS impegnati nell’accoglienza e prima registrazione, mentre il servizio d’ordine è stato garantito dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’impegno complessivo non si è limitato alle sole 5 giornate di attività vaccinale, ma ha compreso anche la formazione obbligatoria prevista dal Ministero per l’abilitazione all’attività vaccinale antiSarsCov2, l’aggiornamento sulla sicurezza per l’attività specifica e la condivisione delle procedure di collaborazione tra le tre Associazioni. Questo primo importante traguardo ottenuto, che proseguirà presso altre sedi e calendari, ha confermato e consolidato le potenzialità del Volontariato della nostra regione, capace di esprimere alta professionalità e concretezza di risultato a supporto delle Istituzioni. In parallelo proseguono le attività CRI quotidiane sul territorio sia a supporto della campagna vaccinale che di screening, così come nei tanti e diversi compiti di sostegno alle nostre Comunità.
(altro…)
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.