Gara Regionale DIU 2023

Si è svolta domenica 23 aprile a Portico di Caserta la prima edizione della Gara Regionale DIU(Diritto Internazionale Umanitario ).

L’attività si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato tra CRI ed il Ministero dell’Istruzione ed è rivolta agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti di scuola secondaria di secondo grado. Dopo un periodo di formazione con il supporto di istruttori DIU dei comitati locali CRI, i ragazzi/e si sono ritrovati a Portico di Caserta (presso la sede distacca del comitato CRI di Santa Maria Capua Vetere – Curti) per una sfida a squadre. Gli studenti si sono confrontati su “scene” allestite secondo vari temi, simulando situazioni di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario.

La classifica finale ha visto cosi composto il podio:

1° Posto – ISS Faicchio Castelvenere (CRI San Lorenzello)

2° Posto – IIS Carlo Levi (CRI Portici)

 3° Posto – Liceo Statale Alfano I (CRI Salerno)

in più:

Menzione di Merito UMANITÁ – Istituto Villaggio dei Ragazzi, Maddaloni

Menzione Delegati CICR – IIS Faicchio Castelvenere

Menzione Casi Pratici e Postazione Statica – Liceo Sperimentale Alfano I, Salerno e Istituto Carlo Levi Via de Nittis, Portici Na.

Si ringraziano i comitati di Salerno, Portici, S. Lorenzello e Maddaloni per il coinvolgimento delle scuole ed il supporto organizzativo.

Un plauso va al comitato CRI di Santa Maria Capua Vetere – Curti per la location e la disponibilità organizzativa in collaborazione con lo staff regionale, DTR e direzione gara.

Un grazie speciale all’amministrazione comunale di Portico di Caserta per l’ospitalità.

ALBUM COMPLETOScarica qui 

Prossimo passaggio è il supporto alla squadra vincitrice che rappresenterà la Campania alle gara nazionale che si terrà a Roma il prossimo 14 maggio.

Forza Ragazzi.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Campania
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.