Riunione Plenaria delle Associazioni e Federazioni dei Donatori di Sangue

Fumetto sulla Donazione del Sangue

Riceviamo e pubbblichiamo con vero piacere
 
Il 22 novembre 2011, si è svolto a Roma presso il Comitato Centrale della Croce Rossa la riunione plenaria tra i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue tra le quali Cri, Avis, Fratres, Fidas, i responsabili delle SRC per le attività trasfusionali, il CNS ed il Ministero della Salute in vista della predisposizione del Programma nazionale per l’autosufficienza del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2012.

Nell’ambito dell’incontro, il Centro Nazionale Sangue ha presentato i principali dati di attività del quadriennio 2008-2011 relativi a produzione, consumo, trasfusione, invio plasma alle industrie incominciando a delineare lo scenario 2012 per quanto riguarda l’autosufficienza quantitativa.

Dall’analisi dei dati, è emerso che la Sardegna ha un’alta percentuale di emazie consumate pari a 68,8 unità ogni 1000 abitanti, di cui 64,3 vengono trasfuse, mentre 4,6 eliminate in seguito a scadenza.

Questo poiché è ampiamente diffusa nel territorio sardo la Talassemia, malattia del sangue, causata da un’alterazione genetica del midollo osseo: esso non può produrre emoglobina normale (l’emoglobina è una proteina contenuta nei globuli rossi con la funzione vitale di trasporto e scambio di ossigeno/anidride carbonica nell’organismo). L’anomalia dell’emoglobina determina nel sangue della persona talassemica la presenza di globuli rossi deboli e incapaci di assolvere il loro compito. Per sopravvivere tali soggetti necessitano di trasfusioni periodiche di sangue circa ogni 15-20 giorni.

Si è discusso inoltre di farmaci plasmaderivati e di donazione differita, utilizzando per l’analisi delle slides che evidenziavano i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce del sistema trasfusionale italiano.

 
 

 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sardegna
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.